giovedì 30 aprile 2020

PRIMO MAGGIO: FESTA DEI LAVORATORI

1 Maggio Festa del Lavoro: Immagini e Foto Gratis da Condividere
Salve ragazzi, la DS vi invia
questo video affinché vi sia
chiaro il perchè festeggiamo
questa festa tanto importante
per tutti voi;  no, non ho sbagliato,
ho scritto VOI!

Eccovi qualche riflessione:


martedì 28 aprile 2020

LEZIONE DI STORIA: LA RIVOLUZIONE FRANCESE

 Mappe per la Scuola - RIVOLUZIONE FRANCESE - 2

Salve ragazzi, ci addentriamo nello
studio della Rivoluzione francese
esaminandone le cause; questa
lezione del prof. Barbero, uno dei
maggiori storici italiani, ci illustra
chiaramente le premesse della
Rivoluzione che ci ha proiettato
verso l'età contemporanea.

Ora un approfondimento sulla
ghigliottina, una macchina molto
usata durante la Rivoluzione
francese
 Sul libro, a pag 253, leggerete che i membri
dell'Assemblea nazionale si ritrovavano nella
sala della Pallacorda, una specie di palazzetto
dello sport dove si praticava questo gioco simile
al tennis (forse una tuta da ginnastica sarebbe
stata più comoda!!!!😊)

Infine conosciamo la Bastiglia:
Compiti: studiate la prima lezione del cap11,
svolgete questo quiz online:
https://www.lasailunga.it/quiz/quiz-storia-_rivoluzione_francese.php
Approfondimento sulle barricate

lunedì 27 aprile 2020

LEZIONE DI GRAMMATICA: COMPLEMENTI DI QUALITA', ETA' E MATERIA


Grammatica 2ª Media | AiutoDislessia.net

I complementi di età, argomento, limitazione, paragone, materia ...





complemento di materia - lezioni 
Salve ragazzi,procediamo con altri tre
nuovi complementi, facili da riconoscere,
li trovate a pag 570-572 del vostro libro di
grammatica.
Vi ho proposto sopra le mappe concettuali,
riportatele sul quaderno di grammatica e
aggiornate il regologico.
Per casa svolgete l'esercizio n.9 a pagina
574: analizzate le frasi sul quaderno e
inviatemele come fate sempre.

Qui sotto delle video-lezioni per chiarire
eventuali dubbi:
Infine un po' di esercizi on line
a questi link:
https://www.youtube.com/watch?v=75pbCAKmsB4&t=4s
https://www.youtube.com/watch?v=XSSuiMzfHuw&t=47s
https://www.youtube.com/watch?v=SmW0c0mugR8

QUESTI ESERCIZI SONO CON PARTICELLE PRONOMINALI-PRONOMI:

domenica 26 aprile 2020

LEZIONE DI GEOGRAFIA: LA PENISOLA SCANDINAVA



Scandinavia: 35 posti da vedere assolutamente - Foto Dove Viaggi
Salve ragazzi,siamo arrivati ad analizzare
la penisola scandinava, studiate queste
videolezioni:


Questa volta per conoscere le bellezze
di questi magici Paesi simuliamo di
lavorare per un'agenzia di viaggi e di 
organizzare una brochure che metta in
evidenza gli aspetti geografici, storici,
artistici e culturali di queste terre fredde
ma dal fascino incantato.
Realizzate un pieghevole che proponga 
varie tappe che tocchino(obbligatoriamente) 
Norvegia, Svezia e Finlandia. 
Pensate al viaggio che vorreste fare con
la vostra famiglia non appena si potrà
tornare a viaggiare in sicurezza.

Il viaggio è per 3-4 persone.
Deve durare 7 giorni.
Il vostro budget massimo è di 5000 euro, esclusi i pasti.
FASI DI PREPARAZIONE
  1. Decidete in che periodo andare in base alle festività locali )
  2. http://www.guidemoizzi.it/Europa/Svezia/informazioni_pratiche/feste/index.html 
  3.  https://www.visitnorway.it/cosa-fare/eventi/
  4. ora potete decidere la data.
  5. Cercate il volo che vi porti. Ricordate che l’aeroporto più vicino alla vostra città è a Roma ma niente vi vieta di partire da un altro aeroporto se questo vi permette di risparmiare tempo e denaro. Potete usare questi motori di ricerca:
Ricordatevi che volate in 3-4.
Ricordate poi che dovete calcolare anche come arrivare in aeroporto (macchina, parcheggio auto: eccovi il sito di un parcheggio economico nei pressi dell’aeroporto)
Se il volo è a una certa ora dovete decidere a che ora partire da casa e quanto vi costerà in carburante, per queste informazioni potete utilizzare il sito: http://www.viamichelin.it/
  1. Una volta arrivati a destinazione dovete decidere l’itinerario. Siete obbligati a toccare almeno una o più città e località della Norvegia, della Svezia e della Finlandia.
  2. Cercate di fare in modo che l’itinerario sia coerente e vario, cioè dovete fare un anello in modo da non percorrere mai la stessa strada e alternare luoghi naturalistici, musei, monumenti,ecc. Dovete decidere con che mezzo spostarvi.

Quando avete deciso l’itinerario e come muovervi dovete trovare un albergo per ogni luogo dove deciderete di dormire. Potete utilizzare questi siti:
Ricordate di cercare una camera quadrupla o due doppie o una tripla.
  1. Ora che avete deciso tutto dovete scegliere almeno tre cose da visitare in ogni città o località dove andrete. Ricordate di controllare se ci sono dei biglietti da pagare e quanto costano. Per ogni sito che visiterete dovete riportare una piccola descrizione che ne motivi la visita. Potete usare questi siti che vi suggeriranno cosa visitare e vi aiuteranno a trovare i siti internet per ogni attrazione.
https://turistipercaso.it/a/magazine/diario/scandinavia/
http://www.caldanainternational.com/it/Viaggi-guidati-in-bus-e-in-aereo/Scandinavia
FASE FINALE
Per ogni passaggio seguito dovete segnarvi  tutti i costi sostenuti per il viaggio.
Potete  segnarvi le pagine trovate dove è riportato il prezzo del volo, albergo, museo…. così da ricordarvelo.
Ricordatevi di non superare il budget.
Tutto il viaggio deve essere poi presentato secondo questa modalità:
brochure pieghevole
La scansione deve essere giornaliera con il dettaglio di tutto quello che si farà in quella giornata e i costi sostenuti.
SUGGERIMENTI
Potete aiutarvi leggendo i tanti resoconti di viaggi che si trovano in internet, nei siti specializzati per il turismo e nei siti dei tour operator.
In tempi normali avreste potuto anche recarvi di persona in un’agenzia viaggi e chiedere dei depliants sulla Scandinavia, che vi avrebbero dati gratuitamente, nei quali ci sono dei possibili itinerari da cui prendere spunto.
I siti che vi ho suggerito sono appunto dei suggerimenti, se ne conoscete degli altri potete tranquillamente usarli.
(per la consegna ringrazio la collega
Francesca Balzani del blog UNA PROF
INPERFETTA ...non è un errore!!!)

PRENDETE SPUNTO DA QUESTI VIDEO:







giovedì 23 aprile 2020

LEZIONE DI LETTERATURA: LA PAZZIA D'ORLANDO

 Abitiamo il futuro: LA PAZZIA DI ORLANDO
Salve ragazzi, eccoci giunti all'episodio
più famoso dell'Orlando furioso:
la pazzia di Orlando
Questi video rendono l'idea della situazione:
Compiti:
Letteratura:
Completare la parafrasi attiva da pag 99 a 101,
svolgere gli esercizi pag 102  del libro di
letteratura.
Antologia: leggere il brano pag 116 e
rispondere alle domande pag 120
solo CHE COSA DICE IL TESTO.

Avete visto che bello il brano tratto da:
"La storia infinita" di M. Ende!
Leggete il libro  qui:
https://profcorbo.files.wordpress.com/2013/07/la-storia-infinita.pdf
poi guardate il film qui:
https://www.youtube.com/watch?v=iDxsb2MMX0U
Buona lettura e buona visione!

domenica 19 aprile 2020

LEZIONE GEOGRAFIA: DANIMARCA

 Trasporti in Danimarca - Wikipedia 
Salve ragazzi, siete pronti a fare
una passeggiata in Danimarca?
Partiamo con una bella mappa
riassuntiva:

 
Continuiamo con questi video:

Ecco la ricetta tipica danese:
lo smorrebrod
 Ora aprite questo link, conoscerete
i simboli della Danimarca:
i Legohttps://www.focusjunior.it/scuola/la-scuola-di-lego-in-danimarca/
la Sirenetta https://www.focusjunior.it/scuola/geografia/la-sirenetta-di-copenaghen-5-curiosita/












Statua della Sirenetta - Wikipedia

Qui sotto la famiglia reale danese
Matrimoni Reali | Famiglia reale danese, Famiglia reale, Matrimoni ...
COMPITI:
STUDIARE PAG 158-159 SUL LIBRO
DI GEOGRAFIA E SVOLGERE UN
APPROFONDIMENTO SULLA
GROENLANDIA

venerdì 17 aprile 2020

LEZIONE DI GRAMMATICA: COMPLEMENTO DI LIMITAZIONE

Salve ragazzi, ora prendiamo in
esame il complemento di limitazione;
sul vostro libro lo trovate a pag 566-567.
COMPITI
Dopo avere studiato il complemento
sul libro ed avere esaminato il materiale
che vi ho caricato qui sotto, svolgete gli
esercizi pag 568-569 n 1-3-4-5
Svolgete quindi gli esercizi in fondo al
post, cercate poi le soluzioni nel link
allegato.
Buon lavoro, inviate i compiti su Argo,
sulla mail carla.belloni1@istruzione.it
o su Wathsapp

 I complementi di età, argomento, limitazione, paragone, materia ...



Ora svolgete questi 3 esercizi che
ho attinto da un ottimo sito, vi aggiungo
il link, andateci trovate anche le
soluzioni (in basso).
https://www.impariamoinsieme.com/il-complemento-di-limitazione/

Esercizio n° 1

Sottolinea i complementi di limitazione.
  1. Andrea è molto abile in ginnastica.
  2. Gli sconti si effettuano limitatamente ai gruppi numerosi.
  3. A mio avviso, Giorgia è una ragazza carina.
  4. Un uomo molto elegante nell’abbigliamento è entrato poco fa.
  5. Per velocità nessun ciclista supera Mario.
  6. All’apparenza sembrava un ragazzo intelligente.
  7. Quel cane è zoppo da una zampa.
  8. Mia nonna è la migliore della famiglia in cucina.
  9. Mio fratello è ferrato sullo sport.

 
Esercizio n° 2

Completa le frasi seguenti con complementi di limitazione adeguati.
  1. …………… Marcello è un ragazzo di grandi possibilità.
  2. ………….. oggi fa più caldo di ieri.
  3. ……………, la fine del film era molto prevedibile.
  4. Laura ha acquistato un’auto molto economica…………..
  5. Il dottor Rossi è un esperto ………………
  6. Un automobilista ferito ………….. chiedeva aiuto.
  7. La nostra è una squadra straordinaria…………..
  8. Quella pasticceria è specializzata …………..
  9. Giulia ha un talento naturale …………….
  10. I tuoi scritti sono scorretti……………….., ma originali…………..

Esercizio n° 3

Individua e sottolinea i complementi di limitazione presenti nelle seguenti frasi.
  1. L’imperatore Tito si è distinto per la sua bontà, tanto che fu definito “delizia del genere umano”.
  2. Secondo il nostro insegnante la riforma degli esami di maturità rappresenta una svolta nella scuola italiana.
  3. Quell’atleta ormai da anni è imbattibile nel tiro con l’arco.
  4. In quanto a disordine la vostra camera lascia un po’ a desiderare.
  5. Secondo gli storici il Novecento sarebbe terminato con la caduta del Muro di Berlino.
  6. Relativamente al tuo comportamento credo che bisognerà prendere dei provvedimenti.
  7. Abbiamo chiesto consiglio a Mario, è un grande esperto d’informatica.
  8. In quanto ai vostri esiti scolastici, ne discuteremo a casa.
  9. Secondo un famoso critico l’ultimo quadro di quel famoso pittore è un vero capolavoro.
  10. Questo abito è perfetto nella foggia, ma la stoffa non mi sembra di ottima qualità.

LEZIONE DI STORIA: GLI INDIANI D'AMERICA

 In compagnia di una poesia… degli Indiani d'America |
Salve ragazzi, questa settimana,
di storia, ognuno di voi esaminerà
un argomento relativo ai Nativi
americani o Indiani d'America.
Prima ricavate un po' di informazioni
da questi video e link, poi andate in
fondo al post per trovare il vostro
approfondimento.
CONSEGNA:
Ognuno riferirà le informazioni
ricavate dalle proprie ricerche ai
compagni nella lezione live di
mercoledì 22 aprile e riceverà
una valutazione che terrà conto:
1-della qualità delle informazioni
reperite
2- della capacità di riferirle
in modo accattivante

Qualche curiosità in questo link:
https://www.focus.it/cultura/curiosita/da-cavallo-pazzo-a-toro-seduto-9-curiosita-sui-nativi-americani?gimg=RELATED#imgRELATED
 Saggezza Indiani d'America | Citazioni indiane, Nativi americani ...
I segni dello Zodiaco degli Indiani d'America – Rivista Periodica ...


BASSI-BIANCHETTI: IL TEEPEE (ABITAZIONE TIPICA)
CAMPOMAGGI-CONTESSA: I CAPI INDIANI (CAVALLO PAZZO, TORO SEDUTO,...)
CARAPACCHIO-CONTI: TRIBU' INDIANE (SIOUX, APACHE, ...)
CIARAMELLETTI M.-FERNANE: RISERVE DEGLI INDIANI
CIARAMELLETTI S.-FIRMI: ALIMENTAZIONE
CIPOLLONI-FORMICHETTI:ARMI, BATTUTE DI CACCIA (TOMAHAWK)
COLACICCHI-FRANCUCCI: IL BISONTE NELLA VITA DEGLI INDIANI D'AMERICA
COLAPICCHIONI-GIORDANI: ABBIGLIAMENTO DEI NATIVI AMERICANI
D'AMMANDO-GIOVANNELLI: RELIGIONE E SAGGEZZA DEGLI INDIANI D'AMERICA
DI GIOVANNI-LONGOBARDI: PIPE, CALUMET
DIONISI-MARIANANTONI: TOTEM INDIANI
DONATI-MARIANTONI: DANZE E CERIMONIALI DEI NATIVI AMERICANI
FICORILLI-MONTINI:  SEGNALI DI FUMO
FRANCESCHINI-PINNA: LINGUE E SCRITTURA DEGLI INDIANI D'AMERICA
MANCINI-PROVARONI: LEGGENDE INDIANE, FIABA POCAHONTAS
MARINELLI-RINALDI A.: EDUCAZIONE DEI BAMBINI
MASCOLO-RINALDI S.: RITI FUNEBRI
PAOLUCCI-SCAPPA: TRUCCO DEL VISO E COPRICAPI
SERILLI-TREMATERRA: MEDICINA E CURE
SIVIERO-VANNOZZI: PRATICHE MAGICHE
STRINATI:  I NOMI DELLE PERSONE E DEI LUOGHI
TREBIANI: LO SCALPO INDIANO

La ricerca di approfondimento si fa così:
come-fare-una-ricerca | Scuola, Istruzione, Ricerca

Appunti per approfondimenti:
SEGNALI DI FUMO:
 Pin di Matt Molteni su segni simboli codici nel 2020 | Abilità di ...
LO SCALPO
Il termine scalpo deriva da un lemma inglese di origine scandinava, scalp, che significa "cuoio capelluto", indica il cuoio capelluto, comprendente tutti i capelli, asportato dal cadavere di un nemico (o anche da un nemico ferito).
 Scotennare il nemico fu una consuetudine diffusa originariamente in alcune vaste zone dell'America del Nord. Lo scalpo era formato solitamente da una piccola parte rotonda del cuoio capelluto, larga 4/5 centimetri di diametro, che veniva staccata di netto, a volte aiutandosi perfino con i denti. Se l'esecuzione era eseguita bene si sentiva il carattenstico flop della pelle che si staccava dal cranio; l'operazione era molto dolorosa, ma non mortale. Vi sono stati molti casi di persone scotennate e sopravvissute.
Alcune tribù usavano invece prendere tutta la capigliatura, staccando tutta la pelle: a volte aggiungevano anche la pelle del viso e le orecchie.

Scotennare il nemico era una usanza più che altro diffusa solo in alcune zone del Nord America anche se i film sugli indiani e cowboys hannno sempre cercato di far credere fosse una usanza molto diffusa: quando si parla di scalpo, si intende una porzione di 5 centimetri circa di cuoio capelluto, comprensiva della pelle che sorregge i capelli, che veniva asportata mediante un unico taglio rapido con un coltello a vlte nemmeno così affilato, mentre si trattenevano i capelli con l'altra mano, per sollevare la pelle a sufficienza così da tagliare in maniera netta e il più rapido possibile.
Alle volte il coltello non era molto affilato, come ho detto e l'indiano americano di turno si aiutava con i denti: se la vittima era fortunata, poteva sperare di essere già morta durante l'operazione di scalpo, ma generlamente le vittime, se non erano ferite dalla battaglia, morivano di infezione per via del taglio effettuato con lame non pulite e per lo shock occorso; se l'atto dello scalpo veniva correttamente messo in opera, si percepiva il classico suono simile a quando si apre un barattolo sigillato di vetro, una specie di "plop", che indicava che la pelle si era staccata dal cranio.

Una usanza molto macabra tra i nativi americani della tribù degli Uroni era di catturare vivo qualche avversario, il quale veniva portato nel villaggio dove lo avrebbero ucciso a fuoco lento (a volte gli veniva dato un colpo di clava in testa o veniva ucciso con una freccia) prima di staccargli la testa, mentre se i guerrieri Uroni avevano troppe cose da portare, staccavano la pelle con la capigliatura del povero malcapitato di turno, ottenendone uno scalpo che chiamavano "onontsira".
Dopo averla conciata la conservavano come trofeo da erigere in tempo di guerra sulle palizzate del villaggio, legata alla punta di una lunga pertica così da mmonire gli avversari a quale sorte sarebbero andati incontro se avessero voluto combattere contro di loro. L'usanza di scotennare il nemico si diffuse probabilmente nei territori del Nord-est giungendo da Sud, lungo la vallata del Susquehannock, comunque in linea generale, lo scalpo era solitamente considerato un trofeo e la scotennatura un gesto molto umiliante per il nemico che la subiva, anche se naturalmente ciò non era vero per tutti gli indiani.
Usanza dello scalpo tra i nativi americani


 
Teepee: era una tenda conica con struttura in pali di legno e ricoperta di pellami o cortecce uniti tra loro. Aveva un’apertura in alto che serviva alla fuoriuscita del fumo (il fuoco veniva tenuto sempre acceso). Il tepee veniva usato nel nord ovest, nel nord est, nella zona subartica e nella zona del sud ovest.tenda conica composta da una struttura di pali di legno sulla quale si adagiava una copertura di pelli di bisonte.
Questa era la “casa” degli indiani delle pianure, quei nomadi che trascorrevano la propria vita migrando al seguito dell’animale da cui dipendeva la propria vita: il bisonte.
Quegli stessi indiani hanno finito per formare il nostro immaginario sull’argomento perché furono i più caparbi e forti a difendere il proprio stile di vita dall’avanzata dei bianchi. Inoltre, cosa non da poco, erano parte di società guerriere in cui la guerra stessa era vista come una fonte di crescita sociale ed individuale.
Le tende o case degli indiani erano composte da elementi di facile reperimento in natura anche se talvolta questi stessi elementi richiedevano un lungo intervento umano per essere trasformati e resi utilizzabili.
L'abitazione era resistente e forniva un ambiente tiepido e confortevole ai suoi occupanti anche durante gli inverni più rigidi, era impermeabile anche sotto le piogge più battenti e fresca anche al culmine delle calure estive. Era trasportabile - fattore importante dal momento che la maggior parte delle tribù era nomade - e poteva essere smontata ed era imballabile rapidamente quando una tribù decideva di mettersi in movimento, così come era possibile tornare a tirarla su rapidamente quando una tribù decideva di insediarsi in un'area.
Oggigiorno di norma la copertura è di canvas e vengono utilizzati da famiglie di nativi che assistono a feste e celebrazioni  o che erigono accampamenti in cui si trasmettono alle generazioni più giovani le tradizioni.
I tipi consistono di tre elementi: un insieme di pali, il numero varia a seconda della dimensione del tepee (11 per un tipì da 3-4 metri, 14 per un tipì da 5 metri...), una tela o una copertura di pelli, lining (rivestimento interno chiamato anche la tela della rugiada). Corda e picchetti sono necessari per legare i pali ed ancorare la copertura. I tipi si distinguono dalle altre tende per due innovazioni determinanti: l'apertura superiore delle falde per il fumo, che permettono all'abitante di cuocere e riscaldarsi con un fuoco acceso, e la copertura versatile, che consente un solido ma controllato sistema di circolazione dell'aria fresca e di smaltimento dei fumi con qualsiasi tempo. I tipi sono concepiti per essere agevolmente montati e smontati in funzione degli spostamenti, specialmente per inseguire le mandrie di bisonti. I lunghi pali potevano essere impiegati per costruire una treggia trainata da cani e più tardi da cavalli.

COME GLI INDIANI D'AMERICA SCEGLIEVANO I NOMI
 il nome era considerato sacro, tanto da portare al tabù di non pronunciarlo nei rapporti interpersonali: si preferiva apostrofarsi a vicenda con appellativi di parentela come “cugino” (tanhanši), “nonno” (tunkašila) nomi comuni quali “amico” (kola), “amica” (maške) o addirittura eliminare del tutto i vocativi piuttosto che pronunciare il nome proprio. Dare un nome a un bambino costituiva perciò un avvenimento determinante per l’intera famiglia, anche se, come vedremo in seguito, la cosa non aveva carattere definitivo perché si poteva cambiar nome diverse volte nel corso della propria vita.
Il primo nome del neonato veniva deciso dai genitori o da un parente anziano: la scelta in genere cadeva sul nome di uno dei nonni ancora in vita, oppure su quello di un parente anziano già morto e la cui memoria continuava ad essere oggetto di venerazione nel tiwahe (gruppo familiare legato da vincoli di sangue). Un’alternativa attuabile sia per i bambini che per le bambine era una frase legata a un’impresa di guerra o a un fatto per cui il padre si era guadagnato onori e gloria all’interno della tribù. Una volta scelto il nome, un “araldo” veniva incaricato di comunicarlo al villaggio e all’annuncio si accompagnava il dono di un cavallo a una famiglia povera del villaggio, che in cambio contraccambiava con l’augurio che il bimbo arrivasse sano e forte al momento in cui gli sarebbero stati praticati i fori alle orecchie, cosa che veniva praticata in occasione di solenni cerimonie religiose come la Danza del Sole e per cui si aspettava che il bimbo fosse in grado di camminare da sé. Se, per un motivo qualunque, non si fosse riusciti a bucare le orecchie di un bimbo, la situazione era considerata un presagio infausto per il piccolo e la sua famiglia .


Alimentazione nativi americani
Le tribù native situate sulla costa del Pacifico facevano delle feste chiamate "potlatch" tutte le volte che avevano avuto fortuna nella caccia questo perché come tradizione si doveva dividere la fortuna avuta così che nessuno rimanesse senza mangiare inoltre era l'occasione per fare una festa dove divertirsi e chi non vorrebbe anche oggi? Dopo diversi giorni quando gli invitati partivano portavano via anche tutti gli avanzi di cibo usandolo per il viaggio di ritorno. Queste cene potlach hanno cambiato il nome in pot luck per i bianchi che altro non sono che frequenti ritrovi sociali nell'America rurale.  Il luogo dell’incontro è di solito la sala parrocchiale o il refettorio della scuola; i vari piatti vengono messi su un tavolo, e poi assaggiati, confrontati e gustati da tutti.
Anche lo sciroppo d'acero è un insegnamento degli indiani d'America che passò ai coloni i quali appresero come incidere la corteccia per farne uscire il nettare nel giusto periodo dell'anno. La zuppa di granturco e quella di molluschi sono tuttora le minestre preferite nel New England. Infine, sembra che anche due dei nostri vizi contemporanei, la gomma e il tabacco, derivino dagli indiani americani, i quali erano anche dei bevitori. Alcuni bevevano una birra leggera fatta con il granturco, le patate e le noccioline; in certi mesi, lungo la costa orientale, si beveva un particolare vino d’uva selvatica. Per il resto dell’anno, quelle tribù ricorrevano a bibite ottenute facendo bollire nell’acqua zenzero, cannella, sassofrasso ed altre erbe aromatiche. Una ricetta che sembra molto simile a certe bevande a "bollicine" che oggi in USA e in tutto il mondo vanno per la maggiore!


Gli Indiani d’America avevano un’alimentazione varia che si differenziava in base al loro luogo di appartenenza; le tribù del nord prediligevano maggiormente la carne, mentre le tribù che abitavano lungo la costa, mangiavano frutti di mare e crostacei, cotti a vapore o arrostiti sotto la sabbia grazie a pietre ardenti.
I piatti della tradizione degli Indiani d’America sono arrivati fino ad oggi grazie agli insegnamenti che gli indiani diedero agli europei giunti nel loro continente. In questo modo, oggi si è venuti a conoscenza di alcuni dei loro pasti:
  • Zuppe: zuppa di granturco, zuppa di trota, zuppa di pomodori, zuppa di zucca gialla, zuppa di carciofi.
  • Carne: chilli classico, cervo arrosto e riso selvatico, coniglio stufato e dumplings (pasta fatta con farina d’avena e bollita), pernice con uva e mele, quaglie con anacardi, tacchino arrosto, stufato di gallina.
  • Pesce: gamberi alla Cajun (nome di una tribù), granchio al forno, stufato di lumache di mare, anguilla al forno.
  • Verdure: ortica al burro, Succotash Mohegan, salsa chimichurri.
  • Dolci: torta ai semi di girasole, biscotti alle nocciole, pasticcio di anacardi e zucca

PIPE E CALUMET  DEGLI INDIANI D'AMERICA

Di fianco all'arco e alle frecce, la pipa era una delle cose più importanti simboli della tradizione di tutte le tribù indiane americane serviva per rilassarsi e in ogni cerimonia per onorare gli spiriti e avere commercio con loro». Tutte le testimonianze sottolineano come la pace, il commercio, il matrimonio e l'adozione fossero sanciti dall' uso della pipa perché gli spiriti degli anziani ormai passati oltre arrivavano a rendere sacro qualsiasi patto. Anche i resoconti di viaggio dei secoli XVII e XVIII ne segnalano la funzione particolare per chiudere  in modo politico-magico-religioso le relazioni tra sé e gli altri, un altare, un contenitore sacrificale in cui la più sacra delle sostanze, il tabacco, veniva offerta alle sacre potenze.
Diffusa in tutte le culture native del Nord America, era chiamata anche calumet, parola di origine francese che significa calamo, canna cava che ne identificava la forma particolare e strana ai bianchi rispetto le pipe a cui erano abituati. Il calumet è composto dal fornello in pietra tenera e dal cannello in legno: il primo rappresentava il femminile poiché rivece la materia erbacea da fumare che viene tramutata in qualcosa di più leggero come il fumo, il cannello, quando unito al fornello, l'energia maschile e il potenziale creatore che agisce da mediatore tra le energie della terra e l'aldilà. Proprio da questa congiunzione delle due parti della pipa si evocavano i due poli che tutto reggono, per questo il fornello e il cannello venivano conservati separatamente, ciascuno in una borsa di pelle ornata.



Il calumet (pronunciato calumé) è una pipa da cerimonia degli Indiani dell'America Settentrionale.
Il calumet veniva utilizzato durante importanti cerimonie, specialmente per celebrare un trattato di pace o di alleanza. Secondo la leggenda dei Lakota, che lo chiamano Chanunpa Wakan, il calumet fu donato agli uomini dalla femmina bianca di bisonte insieme alle sette cerimonie.
La tradizione vuole che il cannello - fatto comunemente con legno di frassino bianco - simboleggi gli uomini, mentre il fornello - fatto comunemente di pietra - rappresenterebbe la madre Terra.
I Lakota usavano per il fornello del calumet la catlinite (dal nome di George Catlin, pittore statunitense che visse a lungo fra gli indiani e a cui veniva concesso di visitare le aree dove si trovava tale materiale), uno scisto quarzifero colorato di rosso per l'alto contenuto di ferro e facilmente lavorabile. Altre tribù usavano rocce bluastre, nere o verdi. I Cherokee e i Chickasaw costruivano fornelli con una sorta di terracotta. Gli Ute del Colorado usavano alabastro color salmone.
Nel calumet venivano comunemente bruciate salvia e graminacee, oltre al tabacco

giovedì 16 aprile 2020

LEZIONE ANTOLOGIA-LETTERATURA: L'ORLANDO FURIOSO

 La Follia alchemica di Orlando | Wall Street International Magazine
 Breve reseña de 'Orlando Furioso' de Ludovico Ariosto - Red Historia
Ciao ragazzi, eccoci al capolavoro
di Ludovico Ariosto. Che trama!
Sto rileggendo il libro di Calvino,
lo scrittore che definisce il Furioso una
partita di scacchi che ha per scacchiera
il mondo, un labirinto pieno di altri
labirinti, un puzzle in cui alla fine tutti
i pezzi trovano un posto, un poema del
movimento, un universo a sé in cui si
può viaggiare in lungo e in largo, entrare,
uscire, perdercisi...sì, l'Orlando furioso è
tutto questo e anche di più.
 Paradiso delle mappe: Ludovico Ariosto: L'Orlando Furioso

Mettetevi alla prova ora con
questo quiz online:
https://www.mattedaleggere.it/quanto-ne-sai-sul-poema-orlando-furioso/
CONSEGNA:
Studiate  pag.93-94-95, memorizzate
l'incipit (almeno la prima ottava) dell'OF
a pag 96.
Scrivete un racconto fantasy, ispirandovi
agli entrelacement dell'Orlando furioso,
in cui compaiano:
un BASILISCO
Uno sguardo così forte da...uccidere. È il basilisco, il più terribile di tutti nonostante la stazza: è un piccolo serpente con testa di gallo, che pietrifica, incenerisce e appunto uccide con un solo sguardo dritto negli occhi. Per giunta ha il fiato velenoso e il morso letale. Nasce da un uovo deposto da un gallo anziano e covato per anni da un serpente o da un rospo.
un UNICORNO
Bello ed elegante, si muove nei boschi di tutto il mondo. Bianco, occhi blu, corpo di cavallo, un corno a spirale sulla fronte, coda di leone e barbetta da capra. Tutti sanno che ha poteri magici.
Il solo corno che ha si chiama alicorno, e senza di esso non potrebbe vivere. Col suo corno, l'unicorno rende innocuo ogni tipo di veleno.
Tanto tempo fa c'è chi dava la caccia agli unicorni (chiamati anche leocorni o liocorni) per strappar loro l'alicorno e farne coppe in cui bere senza paura di essere avvelenati.  Oltre a rendere innocuo il veleno, l'unicorno sa anche curare i malati. È così puro da farsi cavalcare solo da persone oneste e buone.
la POLVERE MAGICA
due tipi di polvere magica: quella bianca e quella nera; quella bianca si usa per cancellare le orme lasciate dietro di sé, ma la sua principale funzione è quella di amplificare gli incantesimi. Quella nera ha l´effetto contrario, ovvero ridurre gli effetti degli incantesimi o annullarli addirittura.
 

mercoledì 15 aprile 2020

BUONA PASQUA

 Coronavirus, l'ultima opera di Tvboy parla di Pasqua e di fase 2 ...
Le vostre meravigliose poesie
mi infondono ottimismo, mi
trasmettono quanto di bello e
di promettente coltivate dentro
i vostri giovani cuori. Voi siete
la speranza....
BUONA PASQUA RAGAZZI!!!

VIRTUAL FREE HUGS

STRINGIAMOCI TUTTI IN UN ABBRACCIO VIRTUALE
SOLO COSI' VINCEREMO SUL MALE...

SAMULE IIB2


INIZIO' TUTTO A MARZO...

Iniziò tutto a marzo,
chissa perché, chissà come,
chissà dove?
Sarà stato per il cambio di stagione,
per il troppo caldo
o per il troppo freddo.
Ma una cosa è certa
non sarà l'anno migliore
della nostra vita.
Ma la vita, anche tra quattro mura,
deve continuare,
con felicità e spirito armonioso.
So che è difficile
e lo è anche per me,
ma noi, l'Italia, il mondo intero
non ci dobbiamo arrendere
contro un virus.
Dobbiamo andare avanti
per quelle povere vite mancate,
per ricominciare ad uscire
per ricominciare a vivere
la vita normale,
ma soprattutto per noi stessi.
Io ne sono convintissima,
usciremo da questa "pausa italiana"
più forti di prima.
Ne sono certa!
L'Italia e tutto il mondo
continueranno e torneranno a splendere
#ANDRA' TUTTO BENE!!!

LIVIA IIB2



L'AMORE E' POTERE

UNIAMOCI  ATTRAVERSO GLI SCHERMI
SOLO COSÌ NON SAREMO INERMI
SALVIAMO LE PERSONE
FACENDO IL NOSTRO DOVERE
PERCHÈ ĽAMORE È POTERE

LUCA IIB2



VENTI DI SPERANZA 



Gennaio e Febbraio duemilaventi


In Cina accadono brutti eventi


In Italia il coronavirus è arrivato


Bisogna essere l'un dell'altro alleato


Se a casa restiamo tutti


Raccoglieremo buoni frutti


Se questa regola non seguiamo


di veder la vita sfumare rischiamo


Per Marzo e Aprile duemilaventi


Di speranza soffino i venti !



LEONARDO IIB1

COVID 19

Rispetto per le migliaia di morti

rispetto per i tanti figli e nipoti in lacrime
Il silenzio cali solenne
è tempo di riflettere...
Questa epidemia ci sta uccidendo,
ci sta facendo cadere,
ma di chi è la colpa di tutto questo?
Un dilemma si pone a tutti i popoli colpiti:
siamo stati noi o il virus?
...a quanto pare noi.
Sì, perchè l'essere umano è nato libero
e lo sarà sempre e purtroppo soffre
se gli si nega la libertà
Questa epidemia fa paura ma anche ridere,
perchè la gente è più forte di lei,
la gente sorride, gioca e canta dai balconi 
..e tutto questo per me è bello,
dà luce a questo buio
Qui finiscono le mie parole,
l'epidemia parla da sola

CARLO IIB2


LA SOSTITUZIONE

Vivo la vita con la sostituzione
ma non mi pare che sia una soluzione
E' vero mi alzo quando mi pare
ma non mi sembra un bell'affare
Professori da vedere su un televisore
ma senza che con loro passi un po' di ore
Ogni mezz'ora un telegiornale
le notizie son le stesse e fanno male
Mamma abbassa gli occhi e papà sta zitto
ma quando finirà questo conflitto?
Dicono non preoccuparti tutto andrà bene
ma dalla faccia capisco le loro pene
Rivoglio i baci di mia nonna
e gli scherzi che le faccio
mi accontento anche di un abbraccio
Rivoglio i miei cugini
e la lotta con i cuscini
Rivoglio i miei amici e le risate
e i sabati pomeriggio a fare cavolate
A uno schermo appiccicata tutti i giorni
A sperare che la vita alla normalità ritorni
La tecnologia non è la soluzione
alla vita non c'è sostituzione

GIORGIA IIB2



INSIEME VINCEREMO


Sei arrivato in silenzio,

quasi timidamente, sottovalutato,
un nemico subdolo, furbo.
Sei entrato nelle nostre vite, 
nelle nostre case
e ci hai reso tutti uguali.
Hai azzerato tutte le differenze,
niente più ricchi o poveri,
bianchi, neri, gialli o rossi,
belli o brutti, felici o tristi.
Tutti uguali davanti a te, 
che decidi, senza distinzioni
delle nostre vite.
E tutti, indistintamente,
nelle nostre quattro mura, 
con il naso alla finestra
le orecchie e gli occhi
rivolti ad un freddo schermo,
viviamo lentamente il nostro presente,
nell'attesa e nella speranza
che torni il nostro domani.
Ma una cosa ci tengo a dirtela,
da soli e senza speranza non si vince,
...e noi siamo in tanti
...e pieni di speranza!
Insieme ce la faremo!
Insieme vinceremo! 

SOFIA IIB2