
https://www.youtube.com/watch?v=T3v7tUsoWpg
Salve ragazzi, mi propongo con
questo blog di presentarvi quanto
di più bello, curioso, interessante
colpisca i miei sensi; questo video
mi ha lasciata incantata...
Salve ragazzi, dopo aver studiato
sul libro, utilizzate le immagini,
i video e i link forniti per fare
collegamenti e approfondimenti.
Cliccando su questi link potete leggere
degli interessanti articoli di Focus jr sull'Islam:
https://www.focusjunior.it/scuola/storia/che-cos-e-l-islam/
https://www.focus.it/cultura/curiosita/che-cose-il-ramadan-e-perche-i-musulmani-lo-celebrano
Se volete imparare a realizzare
un arabesco, tramite il computer,
eccovi un tutorial:
...questo invece è il richiamo alla
preghiera del muezzin dall'alto del
minareto:
Buon lavoro ragazzi,
la prof 💚
https://www.youtube.com/watch?v=IweJMLYta1I
Gli androidi hanno capacità
di empatia, memoria, sentimenti e
ricordi... e subito sorge il
dibattito, ma allora possono
essere considerati umani?
Cosa ci rende veramente umani? ...
Ecco a voi la magia dell'autunno!!!!
A Chichicastenango, in Guatemala,
i parenti dipingono le tombe con
il colore preferito dei loro cari defunti:
il giorno dei morti tutti si vestono con
colori sgargianti, organizzano picnic al
cimitero e scrivono messaggi su grandi
aquiloni che vengono fatti volare
accanto alle tombe per 'comunicare'
con chi vive nell'aldilà.
A Sapanta, in Romania, c'è il "cimitero
allegro" .
Qui le croci multicolori sono dipinte
con fantasia e sulle tombe sono riportati
epitaffi satirici e vignette che ricordano
il defunto con una sana dose di senso
dell'umorismo. Nel 1935 lo scultore
Ioan Stan Patras iniziò a costruire croci
"personalizzate" che raccontassero ai
passanti la vita dei suoi compaesani e
da allora questo cimitero allegro
continua ad arricchirsi di storie e
personaggi.
Chi ha detto che il colore della
morte sia per forza il nero? Chi
ha stabilito che al cimitero si
debba solo piangere?