mercoledì 14 ottobre 2015

NON SMETTERE MAI...


Grazie infinite Sara, le tue
parole sono per me un tesoro
prezioso, le serberò nel mio
cuore per tanto, tanto tempo.

Tu sai che i miei quadernetti
delle poesie "ingrassano" a
vista d'occhio, una delle più
belle, che ho appuntato di
recente, la dedico a te, spero
che questi versi siano un
incoraggiamento e un augurio
per un futuro appagante e
luminoso, così come tu lo
sogni...

Non smettere mai di correre
verso un traguardo, non smettere
di essere te stesso, lotta sempre
per ciò che desideri.
Vivi per la tua vita, ama chi

ti ama e aiuta quando puoi,
sogna sempre mete impossibili,
regalati in ogni istante attimi
di vita eterna e in tutto questo
immenso vivere racchiudi la
magia dell’amore..
Madre Teresa di Calcutta


Ho attaccato al muro della
mia casa questa scritta,
facciamone la nostra bandiera:



Ricambio tutto il tuo affetto,
Un abbraccio grande
la prof.

martedì 13 ottobre 2015

IL FAVOLIERE

Anno nuovo idee nuove!
Ai ragazzi di prima, in questo
anno scolastico, propongo un
divertente esercizio di scrittura
creativa.
Abbiamo realizzato  otto
dadi-favola: animali, vizi,
virtù, marche spazio-temporali
e morali.
E' una festa tirare i dadi, più arduo
è amalgamare tutti gli ingredienti...
ma che bravi favolieri!



 

venerdì 2 ottobre 2015

IL DIALETTO E' POTERE VITALE

dialetti
La lingua materna non è affidata alla
memoria conscia, essa è depositata in
una memoria diversa, “la memoria della
vita", quella che trattiene le forme
trasmesse per eredità, a traverso l’infinità
dei tempi e che è considerata come un
“potere vitale”  M. Montessori

Vorrei salvare con voi ragazzi la lingua
dei  nonni, dobbiamo evitare che le giovani
generazioni dimentichino il dialetto,
andando incontro all'omologazione linguistica.
Si tratta di preservare i ricordi, le tracce
della cultura popolare, le voci che profumano
ancora di storia, tradizioni, natura, che
riconoscono nel linguaggio locale un vincolo
di appartenenza.
Passato e presente possono e devono convivere,
perdere il passato significa rischiare di perdere
il futuro.

Ogni volta che se ne presenterà l'occasione
tradurremo in dialetto reatino favole, poesie,
brani di autori famosi.
Alessandro ci regala l'"esilarante" versione
in reatino della favola "Il topo di campagna e
il topo di città":

Ce staea 'na vote nu sorge che era itu a troà lu
cugginu su pe' 'u Poju.
Lu sorge pojanu je isse: "Accummiate, assettate"
e lu fece 'ngozzà co' e sargicce de cignale, le
mela e lu pullastru.
L'antru sorge oppu che s'era fattu 'na trippa
come 'na grancassa, s'accorgeo che ella robba
non glié calava jo' e glié isse: "Dima' ve' da
me a Riète e oppu te lo faccio 'ede io come se
campa be'!".
Lu sorge de campagna non c'era mai itu jo pe'
Riete e se 'ncollò 'na forma 'e caciu pe lu
parente.
Quanno 'edde a città, 'isse:
-Sant'Antoniu meu, e que è? Li postali te
passanu sopra a li pei, li tassì sonano come
pazzi, do so capitatu, Madonna mea!
Arriatu jo pe' u Burgu, vicinu a via Roma,
se attaccò a lu campanellu e glielu furminò.
S'affacciò lu cugginu e isse:
- Fregate, se bussai era lu stissu, daglie entra
e assettate a tavulinu.
Lu surgittu entrò e vedde tuttu ello magnà:
lo pa', lo inu, le scartocce; ma oppu senterru
queunu che jea strillenno:
- ve pozza pijà un ........(bene!), se ve 'cchiappo
ve scortecu come lu pullu ne la stalla (un
compagno ha fatto notare che il pollo ha le
piume!) - era lu padrone dde casa co' 'na
scopa sotto bracciu.
Li surgi se ne glierru alla sverda.
Lu cugginu de Riete je isse all'antru tappittu:
- M'ha' da' scusà, mo jemo dda n'antra
cristiana, è 'na 'ecchia rembambita.
- No, no, sittu cuggi' io me ne reaglio!
Co sta trippa que m'ha' fattu mette, magara
que 'attu me se magna pure, disse l'antru.
Mentre staea su pe' lla strae dde casa senne
jeo dentru 'n formone de 'n campu de
granturcu, incontrò si' (zio) Micchelinu
cou motosappa che reenea dall'ortu do
aea rescausatu 'e patate e lu corgò!
MORALE DELLA FAVOLA:
Fatte l'affari tea, fatteli a caseta e non
jì cerchenno chi te roppe l'ossa!!!

Testo originale:


Un giorno il topo di città andò a trovare
il cugino di campagna.
Questo cugino era di modi semplici e
rozzi, ma amava molto l'amico di città
e gli diede un cordiale benvenuto. Lardo
e fagioli, pane e formaggio erano tutto
ciò che poteva offrirgli, ma li offrì volentieri.
Il topo di città torse il lungo naso e disse:
- Non riesco a capire, caro cugino, come
tu possa tirare avanti con un cibo così
misero. Vieni con me, ed io ti farò vedere
 come si vive. Quando avrai trascorso
una settimana in città, ti meraviglierai
di aver potuto sopportare la vita in campagna!
Detto fatto, i due topi si misero in
cammino e arrivarono all'abitazione
del topo di città a notte tarda.
- Desideri un rinfresco, dopo un viaggio
così lungo? - domandò con cortesia il topo
 di città; e condusse l'amico nella grande
sala da pranzo.
Qui trovarono i resti di un ricco banchetto
e si misero subito a divorare dolci,
marmellata e tutto quello che c'era di buono.
Ad un tratto udirono dei latrati.
- Che cos'è questo? - chiese il topo di
campagna.
- Oh, sono soltanto i cani di casa -
rispose l'altro.
- Soltanto! - esclamò il topo di campagna.
- Non amo questa musica, durante i pasti. -
In quell'istante si spalancò la porta ed
entrarono due enormi mastini: i due topi
ebbero appena il tempo di saltar giù e di
correre fuori.
- Addio, cugino - disse il topo di campagna.
- Come! Te ne vai così presto? - chiese
l'altro.
- Si - replicò il topo di campagna:
"Meglio lardo e fagioli in pace che dolci
e marmellata nell'angoscia."

E’ meglio vivere in santa pace una vita
modesta, che vivere nel lusso sempre
fra i batticuori.