venerdì 25 febbraio 2022

LETTERA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Insulti e minacce sul web al Presidente Mattarella, la Procura apre  un'inchiesta

Egregio Presidente Mattarella,

lei è il nostro Presidente, il nostro punto

di riferimento, proprio come lo sono i nonni (Elena);

quando abbiamo saputo della sua rielezione

l' abbiamo considerata subito una splendida

notizia, per noi e per tutti gli italiani; abbiamo bisogno

di persone come lei, che ci diano lezioni di vita:

la sua vicenda umana è molto triste, la 

perdita di suo fratello, assassinato

dalla mafia, ci ha fatto capire che lei si è dedicato

alla politica con l'obiettivo di migliorare il nostro

Paese, per arrivare al giorno in cui la mafia sarà

solo un ricordo lontano (Nadia).

Ci sono piaciute molto le ultime parole

che ha detto prima di finire il mandato (Martina),

ma al momento della rielezione, quando è stato 

acclamato dalla gente comune, lei, coerente e 

disponibile come sempre, non ha  potuto

 e voluto tirarsi indietro per non

deludere milioni di persone. In questi sette anni

di impegno ha donato il cuore e la mente a tutti

noi e con la sua semplicità ha riscosso consensi

ovunque.(Elena). Non le nascondiamo che

la sera dello spoglio, quando è stato 

raggiunto il quorum, noi siamo scattati in 

piedi ed abbiamo applaudito(Davide)

Siamo entusiasti per la sua permanenza in questo 

ruolo, poichè ha saputo gestire situazioni 

molto difficili (Mattia) in questi anni passati e lo

stesso sarà per quelli che verranno (Angelo); le 

siamo riconoscenti per esserci stato vicino durante 

uno dei periodi più brutti della nostra vita:

il lockdown per la pandemia.(Matteo)

La ringraziamo per la sua passione per lo 

sport, che ci accomuna a lei, (Tommaso)

abbiamo gioito quando nell'estate 2021, tutta

verde, bianca e rossa,(Samuele)

il suo volto si è riempito di gioia ed è saltato

in piedi in tribuna  esultante quando la

Nazionale italiana di calcio è diventata

campione d'Europa (Matteo)

Siamo tanto contenti che continui questo 

percorso, anche se lei ha detto che aveva

altro da fare,(Martina) ma il suo lavoro è stato 

sempre riconosciuto da noi cittadini, che le 

assicuriamo la nostra stima e totale fiducia (Giorgio)

Pensiamo che lei sia una persona cordiale,gentile, umile,

intelligente, ONESTA(Riccardo L.), insomma un vero 

gentiluomo (Andrea) ricco di grinta e dedizione (Sofia F.)

siamo consapevoli di essere guidati da una persona

ragionevole, saggia(Mattia)  e attenta ai problemi 

del nostro Paese (Camilla). Un posto

veramente bello, pieno di  tesori, cultura e 

bellezze naturali(Chiara); e noi siamo fieri di vivere 

a Rieti, una cittadina ricca di storia e bei 

paesaggi (Riccardo R.). 

Rappresentare l'Italia  nel mondo deve 

davvero essere un privilegio(Chiara)

Ora la lasciamo lavorare (Giulia)

e la ringraziamo a nome di tutti gli italiani

per essere così speciale (Tommaso), 

apprezziamo molto l'attenzione che ha voluto

riservare al diritto allo studio di noi studenti (Luisa) 

e alla  speranza nel futuro che  ha sempre 

proclamato per noi giovani; lei col suo fare gentile,

 con la calma, la rassicurazione (Sofia S.) 

e col suo tono di voce pacato ci trasmette tanta serenità (Jacopo) e

riesce a farci sentire che tutto andrà bene (Andrea), anche 

stavolta, coi venti di guerra che soffiano minacciosi,

facendoci guardare al futuro con occhi sognanti. (Sofia S.)

Grazie di essere italiano, la II C  la vuole Presidente dell'Italia per 

l'eternità!!!(Samuele)

 




mercoledì 23 febbraio 2022

LEZIONE DI GIUSTIZIA: STORIA DEGLI UNDICI CAMMELLI

 IL DODICESIMO CAMMELLO 


Il prof. Stefano Zamagni riassume l'analisi 
 
e la ricetta della crisi economica attuale con
 
la storiella araba dell'eredità degli 11 cammelli.

Il noto economista dell’Università di Bologna 

ci racconta questa illuminante storiella che

suggerisce la soluzione all'attuale crisi economica 

e relazionale del mondo attuale: basterebbe 

semplicemente abbandonare la vigente ECONOMIA 

DELL'AVIDITA' per passare ad una più vantaggiosa, 

per tutti, ECONOMIA DEL DONO.


https://www.youtube.com/watch?v=xD3FrCNIDRI


lunedì 21 febbraio 2022

TROVARE LA PROPRIA PASSIONE

 Come Trovare la Tua Passione: 13 Passaggi 

Adoro i TEDx, li trovo stimolanti, illuminanti,

anche utili, come questo di Riccardo Camarda:

https://www.youtube.com/watch?v=LEDJk1ofFQw

Questo post vi insegna a trovare il vostro IKIGAI:

https://caricavincente.it/ikigai/

 

Qui potete effettuare un test della personalità gratuito:

https://www.16personalities.com/it/test-della-personalita-gratis 

Come Trovare la Tua Passione: 13 Passaggi
 


domenica 20 febbraio 2022

BAROCCO: LEZIONE INTERDISCIPLINARE

Mappe concettuale: Il 1600 - Età del barocco • Scuolissima.comPin su schemi di arte 

Una lezione sul Barocco che abbraccia tante 

materie scolastiche: arte, musica, letteratura, 

storia, scienze, geografia astronomica, 

tecnologia, religione...

Questo OVO video vi riassume le caratteristiche

principali del Barocco:

https://www.youtube.com/watch?v=rKaY8VdmUx0
 

APPROFONDIMENTI PER MATERIE:

GEOSTORIA

Questo video sul Seicento di HUB Scuola vi fa

il punto sulla situazione storica del periodo:

https://www.youtube.com/watch?v=Gnv6YKbuixA 

ARTE


 https://www.youtube.com/watch?v=PUq0_L4wZ4U

MUSICA


 https://www.youtube.com/watch?v=GRW3JXfv3I8

LETTERATURA


 https://www.youtube.com/watch?v=bkY4gDZd930

SCIENZE/TECNOLOGIA


 https://www.youtube.com/watch?v=TcBpjxh0iOM

RELIGIONE

https://qualcherisposta.it/perche-la-teoria-eliocentrica-viene-condannata-dalla-chiesa 

https://www.experiences.it/archives/12175

PER LE LINGUE E MOTORIA chiederemo 

consiglio direttamente  alle docenti....tutto questo 

per mostrarvi  che le materiesono tutte interconnesse, 

è bene quindi studiare operando sempre  questi 

semplici collegamenti, che vi aiutano ad avere una

visione completa e unitaria dei vari argomenti

studiati.

Il sistema scolastico finlandese è considerato il 

migliore al mondo soprattutto per l’approccio 

innovativo al modo di fare istruzione in cui viene 

posto al centro non la “materia”, cioè la disciplina 

da insegnare, divisa per compartimenti stagni;

l’idea di scuola finlandese ruota intorno al concetto 

di approccio interdisciplinare e collaborativo, in cui 

la lezione vede coinvolte all’unisono tutte le discipline.

 

 



 



venerdì 18 febbraio 2022

DCA: VINCERE I DEMONI E RITROVARE LA FAME DI VITA

 

 

 

 

 

 

 

 

Salve ragazzi, ecco un approfondimento di 

educazione civica, in collegamento con scienze,

sul tema dei disturbi alimentari (DCA)

Disturbi del comportamento alimentare, lunedì 15 marzo è la Giornata  nazionale del Fiocchetto Lilla — Salute

Partiamo dalla visione di questo Speciale del TG1:

LA CASA DELLE BAMBINE CHE NON MANGIANO

https://www.youtube.com/watch?v=iJgLGFwGbdY 

 

Ora leggiamo questo articolo:

 

Suicida a 15 anni, si butta sotto un treno. Sui social scriveva: «Sono brutta e obesa»

LONDRA - Tallulah Wilson, 15 anni, era finita in un gruppo di autolesionismo sul social networkTumblr, si era convinta di essere brutta e obesa e si faceva del male da sola per soddisfare gli altri utenti. Ma poi non ce l'ha fatta più e si è tolta la vita, lanciandosi sotto un treno.

La mamma non ci sta e accusa con forza il web di aver ucciso la figlia. "É stata catturata dalle grinfie di un mondo digitale tossico, dove nelle ultime settimane non riuscivamo più a raggiungerla. Ho fatto tutto il possibile per tenerla al sicuro, ma era caduta in un mondo di incubi".

Un incubo da dove non si è più svegliata, convinta che la sua vita fosse da buttare. L'accusa è tutta per il social Tumblr e di quel gruppo di autolesionismo che ha finito per convincere la bella Tallulah di essere brutta e obesa, che continuava a scriverlo anche sutwitter. Una volta scoperta questa vita segreta online della figlia, la mamma ha chiuso il suo account. 24 ore dopo la teenager si è tolta la vita.
 

 Tallulah Wilson 'I am fat and ugly': What tragic ballerina wrote in diary  before suicide | Daily Mail Online

di Simone Pierini - Il Mattino 
 
Questo è un TEDx dedicato a questa
problematica:
 
Infine clicchiamo sul link ad un vecchio post
di questo blog:
 
Chi ha dubbi sui propri comportamenti
alimentari, può fare questo test in compagnia
di un genitore o di un caro amico/a:
 
 Cosa sono i disturbi alimentari? | scienzedonbosco
 
 DCA: Disturbi del Comportamento Alimentare – SISM – Napoli Federico II
 
 Per riflettere una canzone di Sentieri: AliMentali
 

lunedì 7 febbraio 2022

RICCARDO RAGNI DELLA SCUOLA RICCI PREMIATO AL CONTEST DI SCRITTURA CREATIVA DEL SIMBAS PER LA SEZIONE CANZONE RAP


 

Riccardo Ragni della IIC della secondaria di

primo grado Angelo Maria Ricci è stato premiato

al contest di scrittura creativa promosso dal

Simbas e dalle Edizioni Funambolo presso 

la splendida cornice della Biblioteca Paroniana.

"Andar per Selve e diritte vie" questo il nome 

dell'iniziativa rivolta ai ragazzi delle scuole.

Riccardo ha gareggiato per la sezione "Canzone Rap" 

ed ha voluto raccontare l'amore per la sua città, 

Rieti appunto. Scopo del contest è stato quello

di valorizzare "le diritte vie" del nostro territorio, 

le sue bellezze e più in generale la natura fonte 

di ispirazione di poeti e scrittori strizzando l'occhio 

a Dante nell'anniversario della sua morte avvenuta

700 anni fa. Una menzione particolare va anche a 

Martina Cardinali sempre della II C, i versi della 

sua poesia sono stati infatti citati durante la 

premiazione avvenuta il 7 febbraio scorso:

"la natura è uno stato d'animo ognuno di noi ha

un paesaggio dentro".

 

Ecco il testo di Riccardo Ragni: 

 

OMAGGIO ALLA MIA CITTA'

Rieti è l'ombelico dell'Italia

perché ci troviamo in centro

mentre guardo fuori dal finestrino

io mi concentro

Ammiro la bellezza che mi circonda

che qui a Rieti come vedete abbonda

Ti spiego questa cosa con una rima gentile

accanto al lago Lungo c'è il lago Ripasottile

d'inverso al Terminillo porto lo slittino

d'estante passeggio sulle sponde del Velino

A Rieti si cammina in salita

ma tranquillo che è normale

da via Roma o da via Cintia

per la piazza si sale. 

 

ARTICOLO DI ELIANA DI LORENZO

ADDETTO STAMPA DELL'IC RICCI