mercoledì 16 ottobre 2024

LUIGI XIV, il RE SOLE che illuminò la Francia

Luigi XIV, il Re Sole – Il Punto Quotidiano

CURIOSITA' SU LUIGI XIV:

  1. Il re più longevo della storia europea
    Luigi XIV regnò per ben 72 anni, dal 1643 al 1715, il regno più lungo di qualsiasi altro monarca europeo. Durante il suo regno, trasformò la Francia in una superpotenza culturale e politica.

  2. L’origine del soprannome "Re Sole"
    Luigi XIV scelse il sole come simbolo personale perché rappresentava la vita, l’ordine e il potere. Si considerava il centro dell’universo, proprio come il sole è il centro del sistema solare. Non a caso, amava ripetere la famosa frase "L'État, c'est moi" (Lo Stato sono io), per sottolineare la sua autorità assoluta.

  3. La reggia di Versailles: un capolavoro su misura per il Re
    Luigi XIV trasformò un piccolo palazzo di caccia a Versailles in una delle residenze più spettacolari d’Europa. La reggia diventò non solo un simbolo del suo potere, ma anche un centro di intrighi politici, feste e spettacoli. Oggi, la reggia di Versailles è Patrimonio dell'Umanità.

  4. Il re che raramente si lavava 

    Nonostante la magnificenza di Versailles, Luigi XIV aveva abitudini personali piuttosto discutibili: pare che si lavasse raramente. Secondo alcune fonti, si dice che si sia fatto un bagno completo solo due volte nella vita, poiché all'epoca si credeva che l’acqua potesse trasmettere malattie.

  5. Un’icona di stile
    Luigi XIV non solo dettava legge in politica, ma anche nella moda. Il suo stile, con vestiti sontuosi e parrucche enormi, fu imitato in tutta Europa. In particolare, le parrucche divennero una vera e propria ossessione per la corte e l'aristocrazia dell'epoca.

  6. Fondatore di istituzioni culturali
    Luigi XIV fondò molte istituzioni culturali che esistono ancora oggi. Tra queste, l’Accademia di Francia e l’Opéra di Parigi. Era un grande sostenitore delle arti e promosse pittori, architetti, musicisti e drammaturghi, facendo di Parigi il centro della cultura europea.

  7. Un esercito imponente
    Sotto il regno di Luigi XIV, la Francia costruì il più grande esercito permanente d'Europa, con oltre 400.000 soldati. Questo gli permise di espandere il territorio francese e consolidare la sua influenza politica e militare.

  8. Il re che non moriva mai... o quasi
    Nonostante la sua lunga vita e il potere illimitato, Luigi XIV subì diverse perdite personali verso la fine del suo regno. Il suo unico figlio e due nipoti morirono prima di lui, e fu il suo bisnipote a succedergli sul trono come Luigi XV, a soli 5 anni.

     PER APPROFONDIRE:

    Un SuperQuark storico intramontabile:

    https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=jLUNm4A9d64

    LIBRI E FILM ISPIRATI ALLA SUA FIGURA: 

    I tre moschettieri" di Alexandre Dumas
    Questo classico dell’avventura racconta le imprese di D'Artagnan e dei tre moschettieri, Athos, Porthos e Aramis, durante il regno di Luigi XIII e l'inizio del regno di Luigi XIV. È pieno di duelli, intrighi e cospirazioni che catturano l'attenzione dei giovani lettori

    "Vent'anni dopo" di Alexandre Dumas
    Seguito de I tre moschettieri, questo libro si svolge durante la minorità di Luigi XIV, con il cardinale Mazzarino che governa la Francia. I moschettieri si ritrovano di nuovo insieme per affrontare nuove sfide e cospirazioni. Un'avventura appassionante per chi ha amato il primo libro.

    "La maschera di ferro" (1998), regia di Randall Wallace
    Un film che riprende il famoso mito dell’uomo dalla maschera di ferro, con Leonardo DiCaprio nel doppio ruolo di Luigi XIV e del prigioniero. Anche se romanzato, il film è ricco di avventura, duelli e intrighi, perfetto per un pubblico giovane.

    Luigi XIV 

    La Pasticca del Re Sole.
    Nel 1918,un imprenditore italiano,tal Arturo Gazzoni,bolognese,lanciò sul mercato una caramella alla liquirizia contro la tosse,da sempre flagello delle località settentrionali.
    Per il nome del prodotto,si era ispirato ad una ricetta che aveva rinvenuto in un ricettario del bisnonno,il quale riportava gli ingredienti di una caramella contro la tosse firmata da Fra Giacomo il Portoghese,farmacista alla corte del Re Sole.

    Nessuna descrizione della foto disponibile. 

    Ora un bell'articolo di Focus jr:

    https://www.focus.it/cultura/storia/luigi-xiv-la-faccia-tragicomica-del-potere-assoluto-re-sole 

    Per chiudere dei video veramente utili e interessanti:

    Ovo video - Re sole http://www.ovovideo.com/luigi-xiv-re-sole/ 

    Hub scuola --Luigi XIV https://www.youtube.com/watch?v=SBccFzveCcU 

    Barbero. Il sogno di un Re https://www.youtube.com/watch?v=qT6ywhFOm6I 

    A. Angela - Danza del Re Sole https://www.youtube.com/watch?v=uc7DD03mF88

    Quiz e test per ripassare

     

giovedì 19 settembre 2024

GALILEO GALILEI: Il Pioniere della Scienza Moderna e la Sua Eredità

 Galileo Galilei, lo scienziato e filosofo nasceva a Pisa il 15 febbraio 1564

Galileo Galilei, uno dei più grandi 

scienziati di tutti i tempi, è ricordato 

per aver gettato le basi della scienza 

moderna grazie ai suoi contributi 

straordinari in astronomia, fisica e 

matematica. Nato a Pisa nel 1564, 

Galileo ha cambiato per sempre il 

modo in cui l'umanità guarda al cielo 

e al mondo che ci circonda. 

In questo post, esploreremo non solo 

la sua vita e le sue scoperte, ma anche 

alcune risorse multimediali per 

approfondire la sua figura in maniera 

coinvolgente e stimolante.

Frasi Vita - Galileo Galilei - Frasi

1. La Rivoluzione Galileiana

Galileo è forse più noto per l'introduzione del metodo scientifico, basato sull'osservazione e l'esperimento, e per le sue osservazioni astronomiche che hanno rivoluzionato la nostra comprensione dell'universo. Una delle sue scoperte più famose fu quella delle lune di Giove, che osservò grazie al telescopio da lui stesso perfezionato.

In un periodo in cui si credeva che la Terra fosse al centro dell'universo, Galileo supportò la teoria eliocentrica di Copernico, secondo la quale il Sole si trovava al centro del sistema solare. Questo lo portò in conflitto con la Chiesa cattolica, ma la sua dedizione alla verità scientifica lo ha reso un simbolo della libertà di pensiero.

IBS.it - 📍 "Compito delle scienze non è aprire una porta all'infinito  sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" 📍 🖋 La  #citazionedelgiorno è tutta per Galileo Galilei, nato il 15 febbraio

Per Approfondire ulteriormente:

  • Libro consigliato: "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht – Un dramma che esplora i conflitti tra scienza e dogma.
  • Articolo di approfondimento: Galileo e il Metodo Scientifico – Un'analisi del suo contributo metodologico alla scienza moderna.
  • Focus.it: Storia Chi era Galileo Galilei, l'italiano che rivoluzionò la scienza
  • 2. Galileo e il Suo Impatto sulla Cultura

    La figura di Galileo ha ispirato artisti, musicisti e scrittori per secoli. Oltre ad essere un pioniere della scienza, Galileo è diventato un simbolo della ricerca della verità contro l'autorità costituita.

    Musica ispirata a Galileo:

  • Queen – "Bohemian Rhapsody": La celebre canzone dei Queen contiene il celebre verso "Galileo, Galileo!" che, anche se non direttamente legato alla scienza, è diventato un'icona pop che richiama il suo nome.
  •  
  • Mike Oldfield – "The Song of the Sun": Un brano strumentale che evoca le scoperte astronomiche di Galileo e il suo legame con l'universo.

Video consigliati:

  • Documentario – "Galileo: Il Messaggero delle Stelle" (Disponibile su YouTube): Questo documentario esplora la vita di Galileo, dalle sue scoperte rivoluzionarie alle sue difficoltà con la Chiesa.
  • TED-Ed: "Galileo Galilei’s Battle for the Heavens": Un breve video educativo che racconta il conflitto tra Galileo e l'Inquisizione.

1. Poesie su Galileo Galilei

  • "Galileo Galilei" di John Donne
    Questa poesia, scritta dal poeta metafisico inglese, riflette sul tema del cambiamento della percezione del cosmo portato da Galileo, utilizzando la metafora dell’universo che si "apre" a nuove conoscenze.

  • "Galileo" di Bertolt Brecht
    Brecht ha composto anche versi oltre alla sua celebre opera teatrale su Galileo. I suoi componimenti poetici riguardano il coraggio di sfidare le credenze consolidate e la lotta intellettuale.


2. Documentari e Video su Galileo

  • "Galileo: Il Messaggero delle Stelle" (National Geographic)
    Un documentario completo che ripercorre la vita di Galileo, dalle sue scoperte astronomiche alle sue lotte contro l’Inquisizione. Viene utilizzata una combinazione di interviste con esperti e ricostruzioni storiche per raccontare il suo impatto sulla scienza moderna.

  • TED-Ed: "Galileo Galilei’s Battle for the Heavens"
    Un breve ma efficace video educativo che spiega il significato delle scoperte di Galileo e il suo contributo alla scienza, con animazioni coinvolgenti e spiegazioni chiare, perfetto per chi vuole un'introduzione rapida.

  • "Galileo's Telescope" (Discovery Channel)
    Un documentario che approfondisce in particolare l’invenzione del telescopio e come Galileo l'ha usato per rivoluzionare l'astronomia.

  • "Galileo Galilei – Starry Messenger" (YouTube)
    Questo video di YouTube presenta una narrazione dettagliata del Sidereus Nuncius, il libro in cui Galileo descrisse le sue osservazioni con il telescopio. È un’ottima risorsa per chi vuole esplorare le sue pubblicazioni scientifiche.


3. Spettacoli Teatrali 

        "Eppur si muove" di Marco Paolini

video al link:https://www.youtube.com/watch?v=FBpy3w2eP2A

  • "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht
    Forse la più famosa rappresentazione teatrale della vita di Galileo, scritta dal drammaturgo tedesco Brecht. L'opera esamina il conflitto tra scienza e dogma religioso, concentrandosi sul dilemma etico di Galileo. Brecht esplora come Galileo si sia confrontato con le conseguenze delle sue scoperte e con il potere dell'Inquisizione.

  • "Galileo" di Joseph Losey
    Una versione cinematografica basata sulla stessa opera di Brecht, adattata per il grande schermo. È una rappresentazione drammatica e fedele della lotta tra scienza e religione, e riflette molto bene lo spirito del tempo e le pressioni sociali e politiche.

  •  "Galileo’s Torch" di Ken Whitmore
    Un'altra opera teatrale dedicata a Galileo, che esamina il suo coraggio nel perseguire la verità scientifica e le conseguenze personali della sua ricerca.

     

     


4. Film

  • "Galileo" (1975) di Joseph Losey
    Un adattamento cinematografico del dramma di Brecht, questa versione rappresenta con potenza il dilemma di Galileo: restare fedele alla scienza o cedere alle pressioni della Chiesa. È un film impegnativo e stimolante, che offre una riflessione profonda sul ruolo dello scienziato nella società.

  • "Io, Galileo" (2008)
    Un film documentario biografico che esplora la vita di Galileo attraverso una combinazione di narrazione storica e drammatizzazione. È un buon punto di partenza per coloro che vogliono una visione complessiva della sua vita.

  • "Galileo Galilei: The Challenge of Knowledge" (1997)
    Questo film documenta la vita e le opere di Galileo, analizzando le sue scoperte e il contesto storico in cui operava. È particolarmente interessante per coloro che vogliono esplorare il lato umano del grande scienziato.


5. Testi Storici e Documenti

  • "Sidereus Nuncius" (1610)
    Il Sidereus Nuncius è una delle opere fondamentali di Galileo, in cui descrive le sue osservazioni con il telescopio, inclusa la scoperta delle lune di Giove. Puoi proporre il link a una versione online o a un’analisi del testo per chi volesse approfondire.

  • Lettere di Galileo alla figlia Maria Celeste
    Pubblicate nel libro "Galileo's Daughter", queste lettere rivelano il lato umano e personale di Galileo, mostrando il suo rapporto affettuoso con la figlia. Sono una risorsa unica per comprendere la sua vita privata e le sue riflessioni durante i momenti più difficili.

  • Documenti del processo di Galileo
    Molti degli atti del processo contro Galileo sono accessibili online, compresi i verbali dell’Inquisizione. Questi documenti rappresentano un pezzo importante di storia legale e culturale, che può essere approfondito per capire meglio il contesto del suo conflitto con la Chiesa.


6. Podcast e Programmi Radiofonici

  • "In Our Time: Galileo" (BBC Radio 4)
    Un eccellente episodio di questa serie radiofonica che esplora la vita di Galileo e la sua influenza duratura. Include interviste con esperti in storia della scienza e astronomia.

  • "Start the Week: Galileo and Science" (BBC Radio 4)
    Un approfondimento sul contributo di Galileo alla scienza moderna e come le sue scoperte abbiano influenzato la filosofia scientifica successiva.

  • "Galileo’s World" (Podcast)
    Una serie di episodi che trattano in dettaglio le scoperte di Galileo, il suo processo, e la sua eredità nella scienza moderna. Perfetto per chi vuole approfondire specifici aspetti della sua vita e delle sue teorie.


7. Mostre Virtuali e Musei

  • Museo Galileo (Firenze)
    Il Museo Galileo di Firenze offre una mostra virtuale che permette di esplorare gli strumenti originali di Galileo e le sue scoperte. Puoi inserire un link alla mostra per far vivere ai tuoi lettori un'esperienza immersiva nel mondo del grande scienziato.

  • "Galileo and the Science of the Renaissance" – Smithsonian
    Una mostra online che esplora il ruolo di Galileo nella rivoluzione scientifica e la sua importanza nel Rinascimento. È arricchita con immagini, video e documenti storici.


8. Altri Spettacoli e Video Ispirati a Galileo

  • "Galileo: Fighting in the Dawn of Modern Science" (The Open University)
    Un video educativo che esplora le principali sfide che Galileo ha affrontato durante la sua vita, con particolare attenzione al suo contributo alla scienza moderna e al suo impatto sull'epoca contemporanea.

    link: https://www.youtube.com/watch?v=7g1BY3oFmXg

  • "Galileo Galilei Opera" di Philip Glass
    Un'opera lirica moderna composta da Philip Glass che esplora la vita e la mente di Galileo attraverso la musica. È un'opera affascinante per chi vuole vedere la figura del grande scienziato da una prospettiva più astratta e artistica.

 Galileo Galilei - il metodo scientifico come approccio alla vita  [citazioni, aforismi, frasi sagge]

 SPUNTI DI RIFLESSIONE:

L'Intelligenza Artificiale e il "Nuovo Galileo"

  • Spunto di riflessione: Se Galileo fosse vivo oggi, come potrebbe utilizzare l’intelligenza artificiale per fare nuove scoperte?
    • Approfondimento: L'intelligenza artificiale e i big data stanno trasformando la scienza, consentendo di analizzare enormi quantità di informazioni in modi che Galileo non avrebbe mai immaginato. Oggi, AI viene utilizzata in fisica, astronomia e medicina per fare scoperte rivoluzionarie.
    • Domanda per i lettori: Pensate che l'intelligenza artificiale possa essere il "nuovo telescopio" di Galileo? In quali campi vedete il maggiore potenziale?

    Galileo e l’Educazione Scientifica

  • Spunto di riflessione: Galileo ha rivoluzionato non solo la scienza, ma anche il modo in cui insegnarla. Come possiamo migliorare l’educazione scientifica nelle scuole, ispirandoci a lui?
    • Approfondimento: Insegnare la scienza in modo pratico e basato sull'esperienza era al centro dell'approccio di Galileo. Oggi, con la tecnologia a disposizione, possiamo portare avanti la sua eredità rendendo l’educazione scientifica più interattiva e basata sull’osservazione diretta.
    • Domanda per i lettori: Come potrebbe essere una scuola "galileiana" oggi? Quali metodi di insegnamento potrebbero ispirarsi alle sue idee per formare i pensatori critici di domani?

      La Relazione tra Scienza e Fede: Un Dilemma Moderno

    • Spunto di riflessione: Galileo, pur essendo uno scienziato, non era ateo e credeva che scienza e fede potessero coesistere. Come si manifesta oggi questo dialogo tra scienza e religione?
      • Approfondimento: Sebbene Galileo fosse in conflitto con le autorità religiose, non era contrario alla fede. Egli credeva che il libro della natura fosse scritto in linguaggio matematico e che la Bibbia non dovesse essere interpretata letteralmente in questioni scientifiche. Questo concetto apre un dibattito ancora oggi rilevante sul rapporto tra scienza e religione.
      • Domanda per i lettori: È possibile oggi conciliare scienza e fede, e quali esempi moderni possono dimostrare questa possibile armonia.

 

lunedì 25 marzo 2024

POESIA CREATIVA: LE POESIE DELLA IIA

 Primavera e autunno in simbiosi con la natura? Il Giappone ne è un esempio  - La scuola fa notizia

Stamattina gli alunni del IIA hanno trasformato la 

malinconia dell'"Autunno" di Vincenzo Cardarelli 

in un inno alla rinascita, dando vita alla poesia a

ricalco "Primavera". Questo esercizio poetico ha 

dimostrato la loro abilità nel vedere il mondo 

sotto una nuova luce, trasformando il tema 

dell'autunno in un messaggio di speranza e 

rinnovamento.

La poesia risultante dalla fusione dei loro 

versi è un meraviglioso esempio di come i 

nostri studenti possano reinterpretare la

 tradizione con originalità  e sensibilità.

Attraverso questo lavoro gli alunni hanno 

celebrato il ciclo continuo di fine e inizio che 

caratterizza la vita.

Questa era la poesia da ricalcare:

Maestra Emy - 🧡 Autunno ~ Vincenzo Cardarelli | Facebook

Ecco i loro bellissimi versi:
 
PRIMAVERA
Già la sentiamo arrivare
nelle tiepide giornate marzoline, (Fatjon)
nel venticello primaverile,
nei fiori colorati dei prati d'aprile, (Yllza)
nelle pioggerelline leggere (Sofia)
umide, calde e serene...(Lorena)
e un brivido percorre la terra,
che ora, fertile e viva,
accoglie un sole luminoso (Cristian)
che rinasce rapido in questa
primavera di speranze. (Valerio)
Avanza a passi veloci, (Sofia)
il miglior tempo della nostra vita
e lievemente ci accarezza il cuore.
Classe IIA

 ...e adesso il lipogramma-gioco di
Cristian, che scherza sempre:

Rachele, racchia ragazza raccapricciante,
racconta ridendo ricordi repellenti,
ripensando, rammenta rumorose risate
rompendo racchette 
raccontando rabbiosi rompicapi rognosi

lunedì 4 marzo 2024

Alla scoperta della profondità giovanile: Le anafore di Valerio, un'eco di Erri De Luca

 Sul ritornello «considero valore» | i bambini ci parlano

Oggi sono entusiasta di presentarvi un tesoro poetico proveniente direttamente dal cuore del mio allievo Valerio. In un'epoca in cui la tecnologia sembra dominare il panorama giovanile, è incredibile scoprire quanta profondità possa emergere dalla mente di un giovane come lui.

La poesia di Valerio, intitolata "Considero Valore", è il seguito delle meravigliose  anafore di Erri De Luca.

In un mondo in cui la superficialità sembra regnare sovrana, le parole di Valerio sono un prezioso promemoria della bellezza e della profondità che possono emergere quando ci prendiamo il tempo di osservare e riflettere sul mondo che ci circonda.

I suoi versi mostrano una profonda sensibilità e una comprensione della complessità dell'esistenza umana. Attraverso le sue parole, Valerio ci invita a fermarci e ad apprezzare la bellezza del mondo, anche nei momenti più semplici e apparentemente banali della vita.

In un momento in cui la società sembra essere sempre più distratta dai dispositivi tecnologici e dalle superficialità della vita quotidiana, il lavoro di Valerio è un potente richiamo alla bellezza e alla profondità che possono emergere quando ci prendiamo il tempo di rallentare e di riflettere.

Grazie, Valerio, per aver condiviso con noi la tua visione del mondo attraverso la tua poesia.

...Considero valore l'amicizia

Considero valore stare insieme e passare del tempo con la mia famiglia, felici

Considero valore i ricordi

Considero valore i nonni

Considero valore i consigli

Considero valore stare da soli e coltivare le proprie passioni

Considero valore avere un tetto sopra la testa e non andare a dormire digiuno

Considero valore l'empatia

Considero valore la natura, la pioggia, il cielo, le stelle

Considero valore la notte e i pensieri che porta

Considero valore una risata, l'nfanzia e la sua spensieratezza

Considero valore la possibilità di crearmi un futuro

Considero valore essere nato 

Valerio G.

Considero valore, classe 3A Sec. di Grantorto – Il Punto Quotidiano

 

lunedì 5 febbraio 2024

LETTERA APERTA AL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

 

 No ai cellulari in classe: arriva il divieto ufficiale | Studenti.it

Gentile Ministro della Pubblica Istruzione,

mi rivolgo a Lei con l'intento di esporre una preoccupazione che riguarda direttamente la formazione e la salute psicofisica degli studenti italiani. In qualità di cittadino impegnato nel settore dell'istruzione e sensibile alle sfide che la modernità presenta, desidero sottoporre alla Sua attenzione un tema di grande rilevanza: l'uso incontrollato dei telefoni cellulari all'interno delle aule scolastiche.

La mia proposta, che spero voglia prendere in seria considerazione, è quella di istituire una rigorosa politica che impedisca agli studenti di utilizzare i cellulari durante l'orario scolastico. Sarebbe auspicabile che gli alunni lascino i propri dispositivi all'ingresso della scuola e li ritirino solamente al termine delle lezioni. Riconosco che esistono eccezioni, ma credo fermamente che le emergenze e le necessità varie possano essere gestite attraverso i telefoni della scuola, come avveniva prima dell'avvento diffuso dei telefoni cellulari.

Questa iniziativa mira a preservare la salute mentale e fisica di milioni di studenti, nonché a tutelare la dignità del lavoro di migliaia di insegnanti. È innegabile che i telefoni cellulari abbiano introdotto un elemento di distrazione significativo all'interno delle aule, mettendo a dura prova la capacità degli insegnanti di mantenere alta l'attenzione e la partecipazione degli studenti.

Inoltre, desidero richiamare la Sua attenzione sul fatto che l'uso eccessivo di questi dispositivi ha già causato danni considerevoli alla socializzazione, alla capacità di concentrazione e di memorizzazione degli studenti. Sarebbe nell'interesse dei genitori e della società nel suo complesso preservare la salute psicofisica dei giovani almeno durante il periodo di istruzione formale.

Mi permetto di sottolineare che, a mio avviso, non è più sufficiente limitarsi a degli inviti a moderare l'uso dei telefoni cellulari in classe, ma è giunto il momento di adottare misure legislative rigorose, analoghe a quelle implementate per il divieto di fumare nei locali pubblici e per l'uso obbligatorio delle cinture di sicurezza. Rinviamo da troppo tempo questa decisione, ed è giunto il momento di passare all'azione per garantire un ambiente educativo più sano e concentrato per le future generazioni.

Confido nella Sua saggezza e nel Suo impegno per il benessere e l'efficienza del sistema educativo italiano.

Distinti saluti,

prof.ssa Carla Belloni