Etichette
antologia poet
(7)
antologia poetica
(133)
Appuntamenti da ricordare
(134)
didattica pratica
(279)
etimologie emozionanti e curiose
(12)
film e video educativi
(285)
idee montessoriane
(58)
immagini per riflettere
(28)
lessico
(19)
LETTURA
(76)
storie educative
(43)
giovedì 23 gennaio 2020
domenica 19 gennaio 2020
TRASCURABILI MOMENTI DI FELICITA'

Ho letto ai miei alunni alcuni dei
momenti di trascurabile felicità di
Francesco Piccolo:



...hanno riflettuto un po' ed hanno
colto al volo i loro momenti di
trascurabile felicità, eccoli:
- quando finisco un disegno e mi
accorgo che non sono uscita dai
contorni
- un meme letto su Instagram
- quando finisco di mangiare prima
di tutti quelli che stanno a tavola
- quando scarto un regalo e non
rovino il fiocco
- quando in un testo non faccio
cancellature
- quando le mie amiche si fidano
di me e mi rivelano un segreto
- un intero quaderno scritto
- uno scarabocchio bello fatto per
noia
- quando arriva il sabato
- quando ti danno il resto in
banconote
- quando c'è il sole
- la calma della domenica
- la campanella della ricreazione
- una ship che si realizza
- il rumore della cappa della cucina
- quando guardo mio padre che dorme
- quando spezzo i pezzettini fino
all'ultimo pezzo
- quando mi metto davanti al fuoco
infreddolita
- quando arriva l'estate e hai i
pantaloncini corti del pigiama
- quando prendi il cibo al Mc
a portar via, hai tu la bustina con
dentro tutte le cosine buone e
inizi a mangiare le patatine calde
prima degli altri
- quando non hai i compiti per il
giorno dopo
- quando dici una cosa insieme
alla tua migliore amica e vi
guardate complici
- quando calpesto il ghiaccio e si
frantuma in mille pezzi
- il lento e cullante scorrere dell'acqua
nel fiume
- correre sotto la pioggia che bagna
i pensieri
- il rumore e l'aroma del caffè che
bolle la mattina
- quando ho l'onore di aprire per
prima il barattolo della Nutella
- il "fastidio" delle scarpe nuove
- quando il mio cane si addormenta
sulle mie gambe
- quando ho ragione
- quando d'estate è caldo e cerco
il lato fresco del cuscino...
Che dire? Bravi, sappiate sempre cogliere
questi brevi e apparentemente
banali momenti felici, perché
vi accorgerete che, sommati insieme,
renderanno la vostra vita più piena
e profonda.
LABORATORIO DI LAPBOOK
Eccoli: coloratissimi, originali e
supercreativi, i bellissimi lapbook
realizzati dagli alunni del Laboratorio
di Lapbook e scrapbooking.
Bravi, bravi, ancora bravi!!!!
Qui sotto le immagini dettagliate:
Presto le altre...
mercoledì 15 gennaio 2020
CHE LA VOSTRA ADOLESCENZA SIA...
Prendo a prestito le parole del prof
Enrico Galiano, per farvi degli auguri
davvero speciali...
Cari ragazzi, vi auguro che la vostra adolescenza sia difficile.
Sì, avete letto bene.
Non vi auguro di stare sempre bene, di essere sempre sereni, di vivere in totale tranquillità.
Alla vostra età, a sedici, diciassette anni, vivere sempre in tranquillità spesso vuol dire solo una cosa: non vivere. Al massimo, sopravvivere.
Per cui vi auguro tempeste, non sole battente.
Vi auguro vento contrario, non discese.
Vi auguro di andare a sbattere contro muri duri come non ne avete visti mai.
Vi auguro di beccarvi sul cammino ostacoli più alti di voi.
Vi auguro nemici, di quelli tosti, di quelli che non vanno al tappeto mai, perché solo con nemici così si impara a stare in piedi.
Vi auguro problemi da risolvere, notti da svegli, braccia a pezzi, sudore e lacrime.
Vi auguro di avere paura, anche. Perché non si dice spesso, in giro, ma la paura può essere buona. La paura può salvarti le chiappe: e di sicuro ti tiene vivo. Occhi aperti, cuore in ascolto.
Vi auguro di sentirvi piccoli in mezzo al mondo, perché solo così si desidera di diventar grandi.
Vi auguro sogni così giganteschi e irraggiungibili da far ridere tutti.
Vi auguro critiche da ogni parte, pioggia battente, fango sotto le scarpe. E lotta, tanta lotta. Battaglie quotidiane. Ferite da toccare fra vent'anni per dirsi “Incredibile, ce l’ho fatta!”.
Perché c’è solo un modo, uno solo, per diventare grandi, ma grandi davvero: avere qualcosa contro cui lottare. E, soprattutto, aver un motivo per cui farlo.
Il prof Galiano parla al cuore degli adolescenti,
in classe e sui social è molto seguito; è anche
scrittore di successo, ha scritto per Garzanti
questi romanzi, che conto di leggere presto:



sabato 11 gennaio 2020
UNA CANZONE PER I DSA
dislessia quando era insegnante e ha
scelto di raccontarla, con delicatezza
e rispetto, con questa canzone, seguendo
l'incoraggiamento di una sua fan
dislessica; vi ricordo di riascoltare anche
"Il congiuntivo".
Tutto il ricavato delle vendite digitali
della canzone verrà destinato ai progetti
di AID a favore dei ragazzi e delle
ragazze con DSA.
Bellissima iniziativa, non trovate!?
Iscriviti a:
Post (Atom)