sabato 30 maggio 2020

LEZIONE DI RIFLESSIONE E MERAVIGLIA

Salve ragazzi, ho raccolto qualche
video supercurioso e particolare,
spero susciti in voi stupore, ohhhh !
Vi consiglio di ridare un'occhiata
anche a questo recente post che ho
aggiornato:
http://ildiariodibenedetta.blogspot.com/2020/04/rilassiamoci-un-po.html

giovedì 28 maggio 2020

LEZIONE DI ANTOLOGIA:IL RACCONTO GIALLO


Salve ragazzi, ecco del materiale
sul racconto giallo:


 Mappe per la Scuola - RACCONTO GIALLO
 
COME SI SCRIVE UN GIALLO/POLIZIESCO
Rispettate il decalogo di Know
Vediamo ora le 10 regole per scrivere un poliziesco perfetto che Know dettò nel 1929.
  1. Il colpevole dev’essere un personaggio che compare nella storia fin dalle prime pagine; il lettore non deve poter seguire nel corso della storia i pensieri del colpevole.
  2. Tutti gli interventi soprannaturali o paranormali sono esclusi dalla storia.
  3. Al massimo è consentita solo una stanza segreta o un passaggio segreto.
  4. Non possono essere impiegati veleni sconosciuti; inoltre non può essere impiegato uno strumento per il quale occorra una lunga spiegazione scientifica alla fine della storia.
  5. Non ci dev’essere nessun personaggio cinese nella storia.???
  6. Nessun evento casuale dev’essere di aiuto all’investigatore e neppure lui può avere un’inspiegabile intuizione che alla fine si dimostra esatta.
  7. L’investigatore non può essere il colpevole.
  8. L’investigatore non può scoprire alcun indizio che non sia istantaneamente presentato anche al lettore.
  9. L’amico stupido dell’investigatore, il suo dottor Watson non deve nascondere alcun pensiero che gli passa per la testa: la sua intelligenza dev’essere impalpabile, al di sotto di quella del lettore medio.
  10. Non ci devono essere né fratelli gemelli né sosia, a meno che non siano stati presentati correttamente fin dall’inizio della storia.


Ora, per prendere un po' di pratica, vi
sottopongo dei bei casi da risolvere.
La soluzione è alla fine di ogni caso...
 

Indovinello con soluzione - abbastanza pesce per tutti ...


martedì 26 maggio 2020

LEZIONE DI STORIA:NAPOLEONE

Napoleone 1806 - laCOOLtura 
Salve ragazzi, conosciamo meglio
Napoleone Bonaparte grazie a questi
due brevi video: 

Apprendiamo quindi  "l'arte della
guerra" che rese unico Napoleone:
...conosciamo anche le sconfitte di
Napoleone:
...infine delle curiosità sul nostro eroe
https://www.focus.it/cultura/storia/napoleone-bonaparte-cose-da-sapere
https://www.focusjunior.it/scuola/storia/napoleone-5-curiosita-che-forse-non-conosci/

Mappa riassuntiva:
Mappe per la Scuola - NAPOLEONE IMPERATORE e il CODICE CIVILE

Infine la ricostruzione storica della
battaglia di Waterloo:


Qui troverete una panoramica completa dei collegamenti tra le strategie e le tattiche di guerra di Napoleone, e come queste possano essere applicate alla gestione aziendale, offrendo preziosi spunti per una leadership efficace e un'organizzazione di successo:

  • Centralizzazione del potere decisionale: Napoleone era un leader accentratore, capace di prendere decisioni rapide ed efficaci, mantenendo il controllo su tutte le operazioni. Nelle aziende, questo si traduce nella necessità di una leadership forte e chiara, in grado di assumersi le responsabilità e di guidare l’organizzazione verso gli obiettivi prefissati.
  • Pianificazione strategica: Napoleone era un maestro nella pianificazione, sempre pronto a prevedere le mosse future e a organizzare le sue forze con lungimiranza. Le aziende devono sviluppare una pianificazione strategica che consenta di anticipare le sfide del mercato, indirizzando risorse e sforzi verso obiettivi chiari e ambiziosi.
  • Efficienza e organizzazione: Napoleone organizzava le sue forze con meticolosità, mantenendo un elevato livello di efficienza nelle sue campagne. Nelle aziende, questo si traduce nell’importanza di ottimizzare i processi interni, ridurre gli sprechi e mantenere un’organizzazione fluida per affrontare rapidamente qualsiasi difficoltà.
  • Gestione del rischio: Napoleone sapeva affrontare con coraggio e determinazione i rischi sul campo di battaglia, spesso mettendo in gioco la sua intera strategia. Le aziende devono sviluppare capacità di gestione del rischio, bilanciando l'audacia nelle decisioni con una valutazione prudente delle possibili conseguenze.
  • Comunicazione efficace: Napoleone era un grande comunicatore, capace di motivare le sue truppe e trasmettere la sua visione. Allo stesso modo, una comunicazione chiara ed efficace è cruciale nelle aziende, sia per coordinare il lavoro tra i vari team, che per motivare e coinvolgere ogni membro dell'organizzazione.
  • Delega e controllo: Pur mantenendo il controllo strategico, Napoleone delegava responsabilità ai suoi comandanti, mostrando fiducia nel loro operato. Nelle aziende, la delega è essenziale per garantire che le operazioni quotidiane si svolgano in modo efficiente, mantenendo però un sistema di controllo per assicurarsi che gli obiettivi vengano rispettati.
  • Innovazione e adattamento: Napoleone non temeva di cambiare le sue strategie in risposta a nuove situazioni e sfide. Le aziende devono essere pronte a innovare e adattarsi alle circostanze mutevoli del mercato, trovando nuove soluzioni ai problemi e adattando i loro modelli di business quando necessario.
  • Valorizzazione del talento: Napoleone sapeva riconoscere e valorizzare le capacità dei suoi generali, assegnando loro ruoli importanti in base alle loro competenze. Nelle aziende, è fondamentale scoprire e coltivare il talento all'interno dell'organizzazione, assegnando le giuste responsabilità a chi ha le giuste capacità.
  • Disciplina e rigore: Le truppe di Napoleone erano famose per la loro disciplina e capacità di mantenere rigore anche in situazioni di grande tensione. Nelle aziende, la disciplina è fondamentale per garantire che le attività siano svolte in modo preciso e secondo le linee guida stabilite, assicurando la qualità e l’efficacia delle operazioni.
  • Spirito di squadra: Napoleone riusciva a infondere nei suoi soldati un forte senso di lealtà e appartenenza, essenziale per ottenere risultati. Nelle aziende, lo spirito di squadra è fondamentale per creare un ambiente di lavoro collaborativo, dove ogni membro si sente parte integrante del successo collettivo.
  • Passione e determinazione: La passione e la determinazione di Napoleone nel perseguire i suoi obiettivi erano evidenti, anche nei momenti più difficili. Le aziende devono essere alimentate dalla passione dei loro leader e dipendenti, che, con determinazione, lavorano per raggiungere gli obiettivi anche quando le difficoltà sembrano insormontabili.
  • Coraggio e audacia: Napoleone non temeva di prendere decisioni coraggiose e audaci, che lo portarono a vittorie straordinarie ma anche a sconfitte. Le aziende devono essere pronte a correre rischi calcolati, affrontando l’incertezza con coraggio e audacia, pur mantenendo una strategia solida.
  • Umiltà e apprendimento: Nonostante il suo successo, Napoleone era consapevole delle sue limitazioni e dei suoi errori, cercando di imparare dai suoi fallimenti. Le aziende devono coltivare una cultura dell’umiltà e dell’apprendimento continuo, accogliendo gli errori come opportunità di crescita.
  • Visione strategica: Napoleone aveva una visione chiara di ciò che voleva ottenere, progettando le sue mosse non solo per il presente, ma per il futuro. Nelle aziende, una visione strategica è fondamentale per indirizzare l’organizzazione verso il futuro, con una chiara direzione e obiettivi condivisi.
  • Gestione del tempo: Napoleone era noto per la sua capacità di prendere decisioni rapide e sfruttare al massimo il tempo disponibile. Nelle aziende, la gestione del tempo è essenziale per evitare sprechi e massimizzare l’efficacia nelle attività quotidiane, rispettando scadenze e priorità.
  • Resilienza e adattabilità: Nonostante le sconfitte, Napoleone ha sempre dimostrato una notevole resilienza, riprendendosi e adattandosi alle circostanze. Le aziende devono essere resilienti, affrontando le difficoltà senza farsi abbattere, e devono saper adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle sfide impreviste.

Questi aspetti della gestione aziendale, ispirati dalla figura di Napoleone, offrono importanti spunti per costruire una leadership forte e un’organizzazione vincente.




COMPITI DI GRAMMATICA IIB1 E IIB2

 Analisi logica: come farla e a cosa fare attenzione
Salve ragazzi, dato che abbiamo
completato tutti i complementi e
aggiornato il regologico, facciamo
degli esercizi riepilogativi online:
https://www.analisi-logica.it/frasi/00.html?r=0.48015341776372333
http://ripassofacile.blogspot.com/2013/02/esercizi-di-riepilogo-analisi-logica.html
https://www.scuolissima.com/2014/03/esercizi-di-analisi-logica-con-soluzioni.html
http://learningapps.org/watch?v=pxjk60b5t17https://learningapps.org/view3745405

Chi non avesse finito di aggiornare
il regologico si può aiutare con questo
mappa riepilogativa:
PRONTO SOCCORSO ITALIANO – schemi e tabelle x analisi grammaticale ...

sabato 23 maggio 2020

LEZIONE GEOGRAFIA: LA GRECIA

Salve ragazzi, andiamo insieme a conoscere
la Grecia, intanto  partitiamo con una mappa
riassuntiva:Mappe per la Scuola - GRECIA 
Ora, dopo una videolezione,
andiamo ad ammirare le
bellezze della Grecia:

questo invece è il sirtaki, il ballo
tipico greco:
conosciamo ora la cucina greca:
qui un approfondimento sulla
gravissima crisi economica che
questo Paese ha superato dopo
la bancarotta del 2009:
Infine conosciamo bene la capitale
Atene con questo video (in spagnolo
ma con i sottotitoli):

Aprite questo link e leggerete  tante
curiosità sulla cultura greca:
https://www.karlitalia.it/index.php?name=Blogs&op=blogs_page&category_id=34&blog_id=5

Infine un quiz per mettere alla
prova le vostre conoscenze:
http://scuolatest.blogspot.com/2014/12/quiz-sulla-grecia.html

COMPITI
Studiate sul libro pag. 212-215,
fate la scheda sul quadernone,
chi non ha ancora spiegato alla
classe il Paese europeo assegnatogli
lo ripassa.
Buon lavoro!

POESIE IN MOVIMENTO

 TI AMO CON LA LINGUA DEI SEGNI - FOTO
 Questo post è per ricordarmi di
"illustrare" con la LIS (lingua dei
segni), insieme ai miei alunni,
le poesie che studieremo; sarà un
modo per esprimere in una lingua
"visiva" i sentimenti che sgorgano
dalle parole: le emozioni prendono
forma, si fondono con i suoni,
si completano, rendendo la semplice
recitazione di una poesia  una vera
e propria "performance", un'originale
forma d'arte.
Qui sotto delle bellissime poesie e canzoni
"illustrate":
"guerriero" di Marco Mengoni 
"la fiaccola" sulla strage delle Torri gemelle
e "Ti voglio bene" di Francesco Sole, che
tutti conoscete. Buona ascolto e buona
visione!

giovedì 21 maggio 2020

CONSIGLI DI LETTURA: I LIBRI DI BENEDETTA

Altri due libri tra cui scegliere,
sono sicura che riuscirete a trovare,
tra tanti consigli tutti così diversi,
quello che cercate. 
Lasciatevi ispirare! 

martedì 19 maggio 2020

LEZIONE GRAMMATICA:COMPLEMENTI MINORI(3)

Salve ragazzi, concludiamo i complementi
indiretti con gli ultimi complementi minori,
come potrete notare non tutte le grammatiche
li riconoscono e non è facile trovarne  le mappe
o i video relativi.
COMPITI:
Studiare sul libro le pagg 584-585, aggiornare
il regologico e svolgere gli esercizi a pag 586
n2-3-4 e 587 n6-7
-COMPLEMENTO CONCESSIVO
 ScrivoQuindiPenso: Il complemento concessivo | mappa concettuale ...

COMPLEMENTO DI ESCLUSIONE
Alcune grammatiche uniscono il
complemento di esclusione ed eccettuativo
(guardate tra gli esempi del complento
eccettuativo!)

COMPLEMENTO ECCETTUATIVO

Il complemento eccettuativo risponde alle domande: eccetto chi ? eccetto che cosa ?
ECCETTO ecc.
Vengono tutti eccetto Mario.
Vengono tutti fuorché Mario.
Vengono tutti tranne Mario.
Vengono tutti meno Mario.
Vengono tutti salvo Mario.
Vengono tutti all'infuori di Mario.
Vengono tutti ad eccezione di Mario.
Vengono tutti a parte Mario.
Vengono tutti escluso Mario.
Io vado d'accordo con tutti eccetto Mario.
Io vado d'accordo con tutti eccetto che con Mario.

COMPL. DI SOSTITUZIONE/SCAMBIO
 Complemento di Sostituzione

COMPLEMENTO AGGIUNTIVO O Complemento di Aggiunzione 
indica oltre a chi o a che cosa si verifica un altro evento.

Risponde alle domande oltre a chi?, oltre a che cosa?, insieme a chi? insieme a che cosa? ed è introdotto:

  • da locuzioni prepositive come: oltre a, insieme a, in aggiunta a, con l'aggiunta di, eccetto, fuori di, al di là di, ecc.
  • verbi quali: aggiungere, aggrecare, completare, mancare, unire/rsi, ecc.
Esempi:
  • Oltre a Luigi, c'era anche Paolo;
  • Oltre alla madre, venne anche il figlio;
  • Siamo in tre, cioè quattro, col bambino;
  • In aggiunta ai piatti, anche i bicchieri sono sporchi;
  • Insieme agli agrumi, sono arrivati anche i cereali
  • Oltre alle posate, mancano anche i piatti
  • Insieme con il freddo è arrivata anche la neve
  • Oltre alla casa, possiede anche un terreno;
  • Oltre al vino, beve anche la birra;

COMPLEMENTO DISTRIBUTIVO
(non badate al tedesco!)
Complemento Distributivo

mercoledì 13 maggio 2020

CONSIGLI DI LETTURA:I LIBRI DI BENEDETTA

Salve ragazzi, ecco per voi altri
due libri belli tra cui scegliere: 
 BUONA LETTURA!

martedì 12 maggio 2020

LEZIONE GRAMMATICA: COMPLEMENTI MINORI(2)

 I complementi minori - prima parte - YouTube
Salve ragazzi, stiamo completando
lo studio dell'analisi logica con l'esame
dei complementi minori: oggi ci
soffermiamo su:
COMPLEMENTO DI VOCAZIONE

COMPLEMENTO DI ABBONDANZA E PRIVAZIONE
COMPLEMENTO DI PARAGONE
COMPLEMENTO DI COLPA:
COMPLEMENTO DI PENA:
Ringrazio ancora il prof. Zera
per il suo utilissimo lavoro.
CONSEGNA:
Studiate, schematizzate e aggiornate
il regologico con i complementi pag
580-581 e svolgete gli es. pag 581 n2
pag 582 n 3-5 e 583 n.8

LEZIONE STORIA: IL TERRORE GIACOBINO

Salve ragazzi, siamo giunti all'ultima
fase della Rivoluzione francese; eccovi
una mappa riassuntiva:
Mappe per la Scuola - RIVOLUZIONE FRANCESE - Il Terrore e il ... 
vi aggiungo una copia ben leggibile
(rispetto a quella del nostro libro)
del calendario rivoluzionario:
SerFiss on Twitter: "#ricordiamodomani 1793 Entra in vigore in ... 
Seguite questi OVO VIDEO molto
chiari e coinvolgenti:
http://www.ovovideo.com/rivoluzione-francese/
http://www.ovovideo.com/maria-antonietta/
Ora ripassate tutta la Rivoluzione con
questo video:
CONSEGNA:
Studiate sul libro la lezione 3
del capitolo 11, pag 260-262
e riassumetela.
Infine cimentatevi con questo
quiz:
http://scuolatest.blogspot.com/2017/01/verifica-rivoluzione-francese.html

domenica 10 maggio 2020

LEZIONE LETTERATURA: NICCOLO' MACHIAVELLI

Machiavelli senza machiavellismi - Il Sole 24 ORE 
Salve ragazzi, oggi conosciamo
il grande scrittore rinascimentale
Niccolò Machiavelli.
Iniziamo con una mappa riassuntiva:

L'età Delle Corti - Lessons - Tes Teach 
 Ecco dei video per approfondire:
Consegna:
Studiare sul libro di letteratura
le pag 90-91
Ripassate le sue meravigliose parole
tratte dalla lettera a Francesco Vettori,
nelle quali è racchiusa tutta la magia
dello spirito umanistico:
Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch'io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro.

Infine mettetevi alla prova con
questo quiz:
http://www.patriziafornaciari.it/alpa2/Materiale%20did%20IV%20B/testMachiavelli.htm

giovedì 7 maggio 2020

CONSIGLI DI LETTURA "I LIBRI DI BENEDETTA"

 L'importanza della lettura: perché leggere ai nostri figli anche ...
Salve ragazzi, ho caricato altri
due video sul nostro canale
dedicato ai consigli di lettura,
eccoli:

Sono libri che ho letto con passione
e mi hanno emozionato tanto, mi
propongo di consigliarvi solo ed
esclusivamente i libri che ho amato
di più.
BUONA LETTURA💚